Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] proporzionale al raggio dei pori (equazione di Laplace); quando il raggio è inferiore a 0,1 μm si può avere condensazione del vapore anche a valori di umidità relativa inferiori alla saturazione (equazione di Kelvin). D'altra parte, il flusso del ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] per particelle sferiche; (b) [OTT] lo stesso che coefficiente di emissione spontanea: → emissione. ◆ [MCS] Condensazione di Bose-E.: lo stesso che condensazione di Bose: v. meccanica statistica: III 736 b. ◆ [FSD] Condizione di E. sulla frequenza ...
Leggi Tutto
sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi [...] psichico inconscio (alcuni sono archetipici; ➔ Jung, Carl Gustav) e sono soprattutto lo spostamento, il simbolismo, la condensazione, l’elaborazione secondaria. Ne risulta il ‘contenuto manifesto’. L’interpretazione del s. ha notevole importanza nel ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] atomici, l'effetto fotoelettrico, l'effetto Compton ecc., e ha permesso di spiegare fenomeni macroscopici come la condensazione di Bose-Einstein, la superconduttività, la superfluidità.
Meccanica ondulatoria e meccanica delle matrici
La m.q. è ...
Leggi Tutto
màcchina a vapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico.
Principio di funzionamento
Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il [...] che si alzava e si abbassava in base a un ciclo di espansione e di condensazione del vapore immesso in un cilindro. Watt ideò una macchina dotata di camera di condensazione del vapore separata, per ridurre la perdite di vapore, e realizzò un semplice ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] sia della temperatura, indicata da h, dei prodotti della combustione, uscenti da i, sia della quantità d’acqua di condensazione che esce da j.
In fisica delle particelle elementari, i calorimetri sono impiegati per misurare l’energia delle particelle ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] p. 355). In una conferenza del 1954 Jakobson aveva indicato la possibilità di collegare i due grandi procedimenti freudiani, condensazione e spostamento, con le tecniche della metafora e della metonimia, oltre che con i due grandi assi del linguaggio ...
Leggi Tutto
Letterato e scienziato, nato in Normandia, forse a Dieppe, nel 1576, morto il 27 febbraio 1626 a Parigi. Poche notizie certe si hanno sulla sua vita: da giovane si occupò di letteratura, poi fu attratto [...] plaisantes (Francoforte 1615). In questo scritto è formulato il teorema sulla possibilità di utilizzare l'espansione e la condensazione del vapore in meccanismi atti alla produzione di forza motrice. Ma il Caus in pratica non costruì alcuna macchina ...
Leggi Tutto
saggio ad alta capacita
sàggio ad alta capacità locuz. sost. m. – Tecnica di sintesi chimica che permette di produrre molti composti in quantità minima, con grande purezza e in tempi molto rapidi. La [...] librerie, sfruttando la permutazione esaustiva dei reagenti utilizzati per effettuare una trasformazione chimica. Per es., la condensazione di 100 acidi e 100 ammine diversi produce, attraverso tutte le possibili combinazioni dei reagenti, una ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] ’acqua, può essere usata aria, nel qual caso il c. è costituito da tubi alettati percorsi internamente dal vapore che condensa, mentre esternamente sono investiti da aria fatta circolare mediante ventilatori. Altro tipo di c. è il c. a miscela in ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...