• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Chimica [228]
Fisica [165]
Biologia [102]
Biografie [72]
Temi generali [67]
Medicina [65]
Chimica organica [56]
Biochimica [45]
Industria [45]
Ingegneria [42]

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] tecnologie, l'una in fase gassosa (Unipol della Union Carbide), l'altra (Spherypol della Himont) in fase liquida (etilene condensato) analoga a quella per il PP. È possibile variare le condizioni di operazione ed effettuare l'aggiunta di copolimeri ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

POLENGHI, Pietro e Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLENGHI, Pietro e Paolo Industriali, figli di Carlo (1810-1899), il primo nato a S. Fiorano (Milano) il 27 marzo 1852, morto a Codogno l'11 marzo 1932; il secondo nato a S. Fiorano nel 1859, ivi morto [...] la fabbricazione della polvere di latte con procedimento Hatmaker, mentre nel 1911 prese l'esclusiva del brevetto Trufood per la condensazione e la polverizzazione del latte. Pietro fu per 22 anni presidente della società, e fu creato cavaliere del ... Leggi Tutto

PERKIN, William Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

PERKIN, William Henry Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Londra il 12 marzo 1838, ivi morto il 14 luglio 1907. Studiò nel collegio reale di Londra con A. W. von Hofmann, del quale divenne assistente. Perkin [...] sodico di un acido grasso saturo in presenza di una anidride (per es., anidride acetica), si forma, per probabile condensazione aldolica, un composto intermedio che trattato con acqua dà un acido non saturo col doppio legame fra il carbonio vicino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERKIN, William Henry (1)
Mostra Tutti

minieolico

NEOLOGISMI (2018)

minieolico s. m. e agg. Impianto di generazione dell’energia elettrica mediante pale alimentate dal vento, di dimensioni ridotte. • Enel, oltre alle promozioni e alle carte fedeltà dà la possibilità [...] prossimi 3 anni, soluzioni per l’efficienza energetica, quali pompe di calore, sistemi di building automation e caldaie a condensazione, raggiungeranno un valore totale di 12,8 mld di euro; quelle di generazione distribuita da fonti rinnovabili, come ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – BUILDING AUTOMATION – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA – POMPA DI CALORE

solventi aprotici dipolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

solventi aprotici dipolari Paolo Chiusoli Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi [...] il catione e lascia libero l’anione di esercitare un’azione basica come quella richiesta per catalizzare reazioni di condensazione. I solventi aprotici dipolari facilitano anche le reazioni in cui un protone viene attaccato da una base nello stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REAZIONI DI ELIMINAZIONE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – REAZIONI CHIMICHE

solare, Sistema

Enciclopedia on line

L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] al centro della nube che, essendo schermato dalla polvere circostante, irradiava energia nello spazio meno efficientemente. Dalla condensazione del nucleo centrale della nube si sviluppò il Sole. Il materiale residuo formò la nebulosa solare, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE INFRAROSSA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solare, Sistema (8)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] che la reazione del bromuro di caucciù col fenolo è più complicata; non si ha solo una condensazione ma anche una ciclizzazione e per ogni gruppo C5H8 si condensa un solo gruppo fenolico e non due come era stato sino ad allora stabilito. Per azione ... Leggi Tutto

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] tubi e li raffredda, viene trattenuta da un tavolato fisso all'incastellatura, in modo che non si mescola con quella delle casse dei neri. Ciascun condensatore ha da 4 a 10 file di tubi; ogni fila da 6 a 8 tubi; i più viclni al forno (nei quali è più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METALLURGIA (XXIII, p. 47) Francesco MAZZOLENI Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. [...] : per metalli a temperatura di fusione non elevata, Fe, Ni, Cu, Ag, Al, Zn, Cd, Pb, Sn. Granuli da 20 a 400 μ.; c) Condensazione del vapore: per metalli volatili, Pb, Zn. Granuli da 0,1 a 10 μ; d) Decomposizione di composti gassosi: da Fe o Ni e CO ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – VALVOLE TERMOIONICHE – FERROMAGNETICA – CONDENSAZIONE – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

LIPMANN, Fritz Albert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIPMANN, Fritz Albert Biochimico, nato a Königsberg il 12 giugno 1899. Nel 1922 conseguì la laurea in medicina a Berlino e nel 1927 il titolo di dottore in filosofia (chimica) a Berlino-Dahlem. Emigrato [...] L. fornì la conferma del ciclo di Krebs, fornendo la prova della possibilità - prima messa in discussione - di realizzare la condensazione dell'acido piruvico con l'acido ossalacetico, la quale trova, appunto, il suo biocatalizzatore nel coenzima A. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALACETICO – HARVARD UNIVERSITY – CHIMICA BIOLOGICA – CICLO DI KREBS – ACIDO PIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPMANN, Fritz Albert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 86
Vocabolario
condensazióne
condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali