ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] trasportato per molte migliaia di chilometri dai forti venti che soffiano in quota soprattutto alle medie e alte latitudini, prima di condensare e cadere sotto forma di pioggia o neve. Negli oceani e nei laghi è contenuto oltre il 97% dell’acqua ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] inverso fusione; il passaggio dallo stato aeriforme a quello l. è detto liquefazione (o, in particolare, condensazione), l’inverso evaporazione (o, in speciali condizioni, ebollizione).
Proprietà microscopiche dello stato liquido
La definizione di ...
Leggi Tutto
Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] di a. Liquido residuato dalla distillazione e rettifica dell’a. grezzo, formato da una miscela di chetoni, aldeidi, prodotti di condensazione dell’a. ecc. È usato come denaturante per alcol per usi industriali, nella preparazione di lacche, per la ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] una superficie unitaria, se ϑ è la frazione di superficie libera ϑ′ = 1 − ϑ è la frazione di superficie occupata dalle molecole condensate e il numero di queste che rievaporano nell'unità di tempo sarà proporzionale a ϑ′, poniamo che sia ν ϑ′. Nelle ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 471)
Gli ultimi decenni hanno visto l'affinarsi degli studi sul ''benessere termoigrometrico'', sviluppando i criteri suggeriti da P. Ole Fanger, mentre fra le svariate soluzioni tecnologiche [...] state messe a punto, anche se la diffusione ne rimane ancora modesta, caldaie capaci di sopportare la condensazione del vapore acqueo contenuto nei prodotti della combustione, utilizzando pertanto il potere calorifico superiore dei combustibili. Sono ...
Leggi Tutto
MELANINE (dal gr. μέλας "nero")
Guido Cusmano
Pigmenti granulari neri o bruni che colorano i capelli, i peli, le penne, la coroide, la pelle dei negri, la seppia, alcune neoformazioni patologiche (melanosarcomi [...] dei comuni ossidanti o di ossidasi sul pirrolo e derivati, ammette che esse provengano prevalentemente dall'ossidazione e condensazione di nuclei pirrolici delle proteine. P. Rondoni e altri (1921) trovano confermata quest'ipotesi nel comportamento ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] (dell’ordine di 108), sistemi che a tutti gli effetti possono essere considerati macroscopici, tramite la condensazione di Bose-Einstein. Questa condensazione è basata sul fatto che alcuni tipi di atomi, gli atomi bosonici, possono occupare lo stesso ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] nel terzo tipo (III) la forma convessa è dovuta al fatto che il calore di adsorbimento è qui molto basso rispetto al calore di condensazione, e si ha formazione di un numero indefinito di strati; (d) il quarto tipo (IV) è una variante della II con la ...
Leggi Tutto
AMADORI, Mario
Paolo Spinedi
Nato a Verona il 27 sett.1886, studiò chimica a Padova ove si laureò nel 1908; ivi conseguì anche il diploma in farmacia due anni più tardi. Nello stesso 1908 fu assunto [...] sue note sulla costituzione dell'acido tartarico e dei suoi derivati. Di particolare importanza le ricerche sui prodotti di condensazione tra glucosio e p-fenetidine, anisidine e toluidine, che lo condussero alla identificazione di un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] dell’a. dagli altri componenti del gas prodotto (per assorbimento selettivo, per formazione di composti labili o per condensazione e successiva distillazione frazionata) è costosa.
L’a. è usato nella saldatura con la fiamma ossiacetilenica, nell ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...