Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] : ma in esso occorre distinguere un pensiero "latente" e uno "manifesto" ottenuto dal primo per deformazione, condensazione e spostamento. Desiderio e sessualità, o libido, non riuscivano peraltro a identificarsi: bastava un brano del vissuto ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] al 100%. La separazione dell’N2O4 si opera o per condensazione o per assorbimento in un liquido di lavaggio. Nel primo caso la condensazione dell’N2O4 è preceduta dalla condensazione di parte dell’acqua che si produce nell’ossidazione dell’ammoniaca ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] dal codice normativo etico della cultura al codice medico della patologia, è stata la prima s. scientifica. Tuttavia la condensazione del biologico entro la definizione vaga di pulsione, unita all’enfasi posta sui conflitti psichici, faceva sì che il ...
Leggi Tutto
Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è:
dove R1 è il residuo [...] combinando i metodi suddetti. Sinteticamente si ottengono per esterificazione, reazione attraverso la quale si forma un e. dalla condensazione di un acido con un alcol
Essendo una reazione di equilibrio, per ottenere buone rese in e. è necessario ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] da un tubo di vetro raffreddato da un manicotto esterno di vetro in cui circola acqua fredda. Il vapore così si condensa e il liquido si raccoglie in P.
Questo apparecchio serve anche per separare la miscela omogenea di due liquidi se questi ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] e le molecole gassose riacquistano la loro primitiva libertà. Chappuis mostrò che una lastra di vetro avente la superficie di un metro quadrato condensa cmc. 0,63 di anidride solforosa, cmc. 0,35 di aria, cmc. 0,27 d'idrogeno, cmc. 0,25 di ammoniaca ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] fabbricazione della formaldeide, sostanza che per la sua grande reattività viene impiegata largamente in molteplici reazioni di condensazione e polimerizzazione (v. formaldeide, XV, p. 690, e App.).
La volatilità dell'alcool metilico, la possibilità ...
Leggi Tutto
Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a −120°; miscibile in tutte le proporzioni con acqua, alcool, etere. La sua azione fisiologica è simile [...] (aldolo) e per disidratazione alla aldeide non satura, la crotonica (metodo generale per le aldeidi etileniche):
Nella detta condensazione uno dei carbonili del gruppo aldeidico di una molecola diviene ossidrile con l'idrogeno del metile dell'altra ...
Leggi Tutto
. È la quantità di calore espressa in grandi calorie (o in piccole calorie) che si sviluppa dalla combustione completa di un chilogrammo (o, rispettivamente, di un grammo) di combustibile. Il potere calorifico [...] potere calorifico propriamente detto o potere calorifico superiore; mentre, se non si tiene conto del calore svolto dalla condensazione del vapor d'acqua, si ha il cosiddetto potere calorifico inferiore. Per l'idrogeno, questi due poteri calorifici ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] in alto l'umido scompare […] allora l'umido, raffreddandosi e perché viene a mancare il calore e per il luogo stesso, si condensa di nuovo, e dall'aria si genera acqua che ricade così sulla Terra".
Queste sono le parole che Aristotele sceglie per ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...