L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] James Watt (1736-1819) perfezionò notevolmente il motore di Newcomen; provando a minimizzare il calore disperso durante la fase di condensazione, egli concepì l'idea di due cilindri separati, uno per l'azione del vapore sul pistone, l'altro per la ...
Leggi Tutto
metilazione
Reazione chimica (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. La m. rappresenta uno dei principali meccanismi della cosiddetta [...] di esse è modificato dall’aggiunta di un gruppo metilico alla citosina. Il DNA metilato è associato alla repressione della trascrizione, determinando una maggiore affinità di legame con gli istoni e quindi una maggiore condensazione della cromatina. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] a 600-700 °C si ottiene un ossido impuro, e se si opera a circa 1000 °C, l’ossido che si forma sublima e, per condensazione, lo si può avere a un grado di purezza molto elevato.
La riduzione dell’ossido a metallo si può fare per via alluminotermica ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] vapore,. rispetto al cui consumo viene definito il rendimento dell'impianto come kg di acqua dissalata prodotta per kg di vapore condensato in E. L'acqua di mare entra quindi nel primo stadio dell'evaporatore in cui si espande producendo vapore che ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] , eliminando acqua tra −CHO aldeidico ed NH2 e formando il gruppo CH : N (reazione di Schiff).
Questi prodotti di condensazione con HCl diluito rigenerano le sostanze originarie. Con le ammine aromatiche spesso si hanno composti del tipo R CH (NH R ...
Leggi Tutto
GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail)
Giovanni Battista Rizzo
È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] inclusi.
Spesso, in luogo della grandine, cadono piccole masse tondeggianti di ghiaccio spugnoso, che si formano nella condensazione del vapore acqueo a temperatura molto bassa: questa forma di precipitazione si chiama nevischio (fr. grésil, ted ...
Leggi Tutto
Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione:
È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] fonde verso 35°, decomponendosi: i prodotti di decomposizione sono acido salicilico, acido acetico e composti di condensazione molecolare della natura dei depsidi (miscuglio di salicilidi).
Il prodotto puro sciolto in poco alcool e diluito ...
Leggi Tutto
. Meteorologia. - Le corone sono anelli colorati che, quando il cielo è velato da un leggiero strato di nubi, si vedono intorno al sole, alla luna, e raramente anche intorno a stelle lucenti o a pianeti. [...] accade che la corona non sia circolare, ciò deriva dal fatto che parte delle nubi, in diverso stadio di condensazione o evaporazione, si trovano alla stessa distanza angolare dal luminare. Le corone sono prodotte da diffrazione che i raggi luminosi ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] Vertebrati, è stato descritto nel 1932 da H. A. Krebs e F. Henseleit. Esso comporta in un primo tempo la condensazione, molecola su molecola, di acido carbonico e di ammoniaca con un α,δ-diamminoacido, la ornitina, che dà origine alla citrullina ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] reversibili del tipo:
A1 + An-1 An, (33)
essendo A1 il monomero. Si tratta in sostanza di una successione di condensazioni ed evaporazioni di singole molecole. È allora opportuno indicare con f (n,t) l'effettiva concentrazione dei nuclei con n ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...