Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] stellari. Infaticabile osservatore di nebulose e ammassi stellari, Herschel avanza l’ipotesi che le stelle derivino dalla condensazione delle nebulose, ma la sua ricerca più importante riguarda la distribuzione spaziale delle stelle nella galassia ed ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] opportunamente posto sotto il magnete affinché si ripristinino le condizioni iniziali. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo R. a vapore saturo e a condensazione: v. cicli termodinamici: I 585 e, 586 d. ◆ [MCF] Corpo di R.-Fuhrmann: lo stesso che solido di R.-Fuhrmann ...
Leggi Tutto
omaggio (omanaggio)
Luigi Vanossi
Ricorre nel Detto e nel Fiore, dove il legame indissolubile che il poeta stringe con Amore si presenta nelle forme del rapporto feudale di vassallaggio (omaggio): Del [...] ad Amore, che ne prende possesso. La descrizione segue da vicino il racconto del Roman de la Rose, ma con forte condensazione, che accentua il valore rituale delle parole e dei gesti.
A tale patto il poeta si manterrà costantemente fedele nel corso ...
Leggi Tutto
igrometrico
igromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igrometria] [GFS] Carta i.: carta regionale con le isolinee dei valori pluviometrici, lo stesso che ietografia (→ ietografico). ◆ [MTR] [GFS] Diagramma [...] dell'aria oppure, specific., il valore dell'umidità relativa atmosferica. ◆ [GFS] Tabelle i.: denomin. di tabelle utilizzate in determinazioni dell'umidità atmosferica, quali sono, per es., le tabelle di Régnault per gli igrometri a condensazione. ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] , prima che si rompa la membrana e si possa determinare la risposta infiammatoria. Nella necrosi, invece, la cromatina si condensa ma non vi sono radicali cambiamenti nella sua distribuzione; la cellula si gonfia, si distruggono i mitocondri e si ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] c. si può facilmente ottenere allo stato puro cristallino. La sequenza delle reazioni di sintesi ha inizio con la condensazione di 3 molecole di acetilcoenzima A per formare 3-idrossi-3-metil-glutaril-CoA; attraverso la sintesi di acido mevalonico ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] la superconduzione (➔). Su insiemi di atomi, portati a temperature inferiori ai 10−6 K è stata ottenuta la condensazione di Bose-Einstein.
Metodi per ottenere basse temperature
La temperatura, parametro macroscopico legato al contenuto di energia di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] elementi attraverso una reazione a catena che può essere iniziata termicamente o fotochimicamente. È un gas che a pressione ordinaria condensa a −67°C e si scioglie in acqua dissociandosi in H+ e Br−, comportandosi come un acido forte. Con acqua ...
Leggi Tutto
trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] subisce reazioni di apertura dell’anello. Trimetiloletano Ha formula CH3C(CH2OH)3; cristalli incolori, inodori, igroscopici che si preparano per condensazione a 30-40 °C di formaldeide con aldeide propionica in presenza di idrossidi alcalini. ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] istoni-DNA (che costituiscono i nucleosomi) non sono stati ancora del tutto decifrati in relazione alla loro funzione nella condensazione dei c. durante la mitosi e la meiosi e nella trascrizione selettiva delle varie regioni del DNA (regolazione ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...