• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [857]
Biologia [102]
Chimica [228]
Fisica [165]
Biografie [72]
Temi generali [67]
Medicina [65]
Chimica organica [56]
Biochimica [45]
Industria [45]
Ingegneria [42]

eucromatina

Enciclopedia on line

In genetica, termine usato per descrivere il genoma del nucleo interfasico eccetto l’eterocromatina; è costituita da materiale nucleoproteico meno condensato rispetto a quello dell’eterocromatina e che [...] segue un normale ciclo di despiralizzazione durante l’interfase e di condensazione nella mitosi (➔ cromatina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ETEROCROMATINA – MITOSI – GENOMA

smog

Enciclopedia on line

smog Nebbia scura e pesante, prodotta dai residui della combustione mescolati a nebbia (v. fig.). È costituito da minutissime particelle provenienti da varie fonti (traffico veicolare, impianti di riscaldamento [...] domestico, attività industriali), che agiscono sia come centri di condensazione per l’umidità atmosferica sia come superfici catalitiche per reazioni tra i gas presenti nell’atmosfera; in quest’ultimo caso, a seconda delle reazioni che prevalgono, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – OSSIDANTE – ATMOSFERA – OZONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smog (1)
Mostra Tutti

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] quella associata a elettroni, per le reazioni di riduzione, e quella associata a gruppi chimici, per le reazioni di condensazione con eliminazione di acqua. Le possibili fonti di elettroni comprendevano lo ione ferroso, il solfuro ferroso-solfuro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

acqua

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acqua Luigi Cerruti Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] ricopre la superficie dei mari e dei laghi. Tutta l'acqua presente sulla Terra dà luogo a continui cicli di evaporazione, condensazione e precipitazione e le piogge e i fiumi che riportano l'acqua al mare modellano il volto geologico della Terra. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SISTEMA METRICO DECIMALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

La cromatina e il controllo dell'espressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La cromatina e il controllo dell'espressione genica Gianfranco Badaracco Charlotte Kilstrup-Nielsen Nicoletta Landsberger Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] Mammiferi. Nonostante oltre venti anni di assidui studi, non si è ancora compreso quale sia la reale struttura della cromatina condensata. L'organizzazione spaziale della fibra da 30 nm, per esempio, viene spiegata da due diversi modelli (fig. 3). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ANALISI DELLA SEQUENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La cromatina e il controllo dell'espressione genica (4)
Mostra Tutti

trementina

Enciclopedia on line

trementina Balsamo delle Pinacee di aspetto e composizione differente a seconda dell’origine e del metodo di raccolta. È una miscela costituita di una parte volatile (essenza di t. o acqua ragia vegetale) [...] anche il legno contenente la resina, per distillazione secca del legno resinoso o infine purificando la t. recuperata per condensazione nel trattamento d’estrazione della cellulosa dai legni resinosi con il metodo al solfato. L’essenza di t. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – MONOCICLICI – CELLULOSA – TERPENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trementina (1)
Mostra Tutti

germe

Enciclopedia on line

Biologia Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] , eventualmente elettrizzato, che funziona da nucleo intorno al quale si può raccogliere un vapore nella fase iniziale di una condensazione (o un liquido nella fase iniziale di una solidificazione). L’assenza di g. provoca la formazione di vapori (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ANATOMIA
TAGS: ACIDI GRASSI – VITAMINA E – SOLVENTE – EMBRIONE – BATTERI

codice istonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice istonico Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Ipotesi formulata nel 2000 da David Allis e Brian Strahl secondo cui le specifiche combinazioni delle modificazioni post-traduzionali [...] di cromatina non solo coinvolti nella regolazione dell’espressione genica, ma anche nella riparazione del DNA e nella sua condensazione. Alcune modificazioni potrebbero segnalare alla cellula la necessità di entrare in meiosi, in mitosi, o persino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Actinomiceti

Enciclopedia on line

Ordine di Batteri, detti anche Micobatteri (Actinomycetales o Mycobacteria), comprendente forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile (diam. 0,5-1 μm), ramificato [...] Actinoplanes, sono grampositivi e immobili. La riproduzione avviene o per frammentazione del micelio, o per artrospore formantisi per condensazione del citoplasma in alcuni punti, o per mezzo di spore che si originano dall’apice di rametti speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOMICINA – DEUTEROMICETI – IDROCARBURI – ANTIBIOTICI – MICOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Actinomiceti (1)
Mostra Tutti

TRANSAMINASI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRANSAMINASI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di [...] , di almeno un elemento bicarbossilico; inoltre, molto probabilmente, è necessaria la preventiva formazione di un corpo di condensazione (base di Schiff), nel cui interno avviene la trasposizione del gruppo aminico con conseguente formazione di un ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROFOTOMETRICA – LUNGHEZZA D'ONDA – DEIDROGENAZIONE – BASE DI SCHIFF – AMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSAMINASI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
condensazióne
condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali