• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [857]
Chimica [228]
Fisica [165]
Biologia [102]
Biografie [72]
Temi generali [67]
Medicina [65]
Chimica organica [56]
Biochimica [45]
Industria [45]
Ingegneria [42]

bisfenoli

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due radicali fenolici. In particolare il bisfenolo A (o difenilolpropano) ha formula OHC6H4−C(CH3)2−C6H4OH. È una polvere cristallina incolore o giallognola, di odore fenolico, [...] di fusione di 156 °C, quasi insolubile in acqua, solubile nei comuni solventi organici. Si prepara per condensazione di acetone con fenolo; è un importante intermedio nel campo delle materie plastiche (policarbonati, resine epossidiche, resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COMPOSTI CHIMICI – FENOLICO – SOLVENTI – ACETONE

nube

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nube nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] che si forma negli strati alti dell'atmosfera per condensazione o sublimazione del vapor acqueo contenuto nell'aria, quando questa ne diviene soprasatura per raffreddamento, e che si evolvono nell'atmosfera e sotto opportune condizioni danno luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA

Pictet, Aimé

Enciclopedia on line

Chimico (Ginevra 1857 - ivi 1937), prof. all'univ. di Ginevra, noto per importanti ricerche sul catrame di carbon fossile, sui derivati degli zuccheri, ma specialmente sugli alcaloidi (sintesi della papaverina, [...] , ecc.). Da lui (e da T. Spengler) prende il nome la sintesi di P.-Spengler, preparazione di tetraidroderivati dell'isochinolina per condensazione di una β-aziletilemmina con un'aldeide e successiva ciclizzazione della base di Schiff ottenuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASE DI SCHIFF – CARBON FOSSILE – ALCALOIDI – ALDEIDE – GINEVRA

polimerizzazióne

Enciclopedia on line

polimerizzazióne Reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola più grande (polimero) a peso molecolare [...] delle molecole del monomero a formare un polimero (per es. nel caso del polietilene dall'etilene); oppure per condensazione (➔ policondensazione), quando l'unione tra le molecole del monomero è accompagnata da eliminazione di molecole semplici (acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PESO MOLECOLARE – POLIMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimerizzazióne (2)
Mostra Tutti

iononi

Enciclopedia on line

Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula: Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, [...] concentrata; bollono, la forma α a 127 °C, quella β a 134 °C. La miscela dei due isomeri si ottiene per condensazione del citrale con l’acetone in presenza di alcali e riscaldando il prodotto ottenuto con acido solforico. I due isomeri si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CONDENSAZIONE – VITAMINA A – TERPENICI – CHETONI

azine

Enciclopedia on line

Composti eterociclici esatomici, contenenti 2 atomi di azoto ( diazine), 3 atomi di azoto ( triazine), un atomo di azoto e uno di ossigeno ( ossazine), un atomo di azoto e uno di zolfo ( tiazine); da essi [...] azinici. Con lo stesso nome di a. si designano anche composti aciclici di formula generale R−CH=N−N=CH−R, dove R indica un radicale idrocarburico; le a. derivano dalla condensazione di idrazina con aldeidi ( aldoazine) o con chetoni ( chetoazine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – IDROCARBURICO – COLORANTI – IDRAZINA – OSSIGENO

aldeidi

Enciclopedia on line

Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] : danno facilmente reazioni di addizione (con acqua, idrogeno, bisolfiti, acido cianidrico), di polimerizzazione, di condensazione ecc., ampiamente utilizzate nelle sintesi industriali. Tra le più importanti, la formaldeide, l'acetaldeide, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – FUNZIONE ALDEIDICA – GRUPPO FUNZIONALE – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO AROMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldeidi (2)
Mostra Tutti

adsorbimento

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] barriera di energia di attivazione. Nell’a. fisico il calore d’a. è dello stesso ordine di grandezza del calore di condensazione, e ammonta a qualche migliaio di joule per mole; nell’a. chimico si possono avere invece sviluppi di calore dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – MECCANICA STATISTICA – PROCESSO ESOTERMICO – REAZIONE CHIMICA – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adsorbimento (3)
Mostra Tutti

Pìria, Raffaele

Enciclopedia on line

Pìria, Raffaele Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] all'univ. di Torino. P. intuì che molte fra le sostanze più complesse della chimica organica dovevano risultare dalla condensazione di molecole più semplici per eliminazione di acqua e che meglio che vincolare lo sviluppo della chimica organica con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GRUPPO OSSIDRILICO – REGGIO DI CALABRIA – ACIDO SALICILICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìria, Raffaele (3)
Mostra Tutti

allossana

Enciclopedia on line

Ureide dell’acido mesossalico, prodotto dalla demolizione dell’acido urico. La sua struttura molecolare è quella di una tetrachetoesaidropirimidina. Si ottiene per cauta ossidazione di alcune purine [...] tanto che in soluzione acquosa si decompone in allossantina, acido parabanico e biossido di carbonio e in presenza di sostanze riducenti viene trasformato in allossantina. Forma composti di condensazione con bisolfiti, idrossilammina, semicarbazide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – IDROSSILAMMINA – CONDENSAZIONE – ACIDO URICO – OSSIDAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
condensazióne
condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali