• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Lingua [165]
Diritto [114]
Grammatica [95]
Diritto penale e procedura penale [55]
Biografie [42]
Temi generali [36]
Filosofia [26]
Matematica [26]
Lingue e dialetti nel mondo [26]
Storia [24]

paratassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] , la loro connessione sviluppa particolari nessi semantici. Per es., in (18) e (19) vengono instaurate relazioni di tipo condizionale: (18) *TAM: allora / si mangia la cipolla /COM le zanzare s’allontanano //COM [ifamdl14, 69] (19) *CLA: diventamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ROTTURA DELLE ACQUE – HARVARD UNIVERSITY – SINTAGMI NOMINALI – LINGUA ITALIANA

Ergastolo ostativo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ergastolo ostativo Carlo Fiorio L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] . 4, 17; Id, Tre telegrammi in tema di ergastolo ostativo, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2017, 1518 ss. 2 Ivi compresa la liberazione condizionale ex art. 2 d.l. 13.5.1991, n. 152, conv. dalla l. 12.7.1991, n. 203. 3 Fiorentin, F.Siracusano, F., Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PRESUNZIONI LEGALI – GIURISPRUDENZA – REGNO UNITO – ALBUQUERQUE

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] condotta, se il rimanente della pena non superi i 5 anni (v. art. 176 cod. pen.). È da notarsi che la liberazione condizionale dei condannati che commisero il reato quando erano minori degli anni 18 può essere ordinata - in virtù dell'art. 21 del r ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

participio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] arrivato, a divorare con straordinaria voracità le focaccette avanzate (Levi 1987: 58) Il participio in funzione di condizionale o causale è facoltativamente introdotto dalle rispettive congiunzioni, come in (36-37): (36) Soltanto se guidato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – TRAPASSATO PROSSIMO – COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO

interrogative dirette

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda: (1) hai dormito bene? (2) quando vieni? (3) pensi che Carlo abbia ragione? Nella [...] indicativo, che è il modo di gran lunga più usato. Solo in alcuni casi il verbo dell’interrogativa diretta è al condizionale, che in particolare si adopera: (a) nelle domande che esprimono una conseguenza, come in (48): (48) se ti invitassi, verresti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO PETRARCA – ALESSANDRO MANZONI

concessive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della): (1) nonostante si sia mosso [...] 2010) Se anche / anche se, seppure / se pure / pure se, quand’anche / anche quando sono usati per introdurre frasi condizionali concessive (cfr. § 2) al congiuntivo: (26) Dapprima avevo pensato di correre da basso per comperare i giornali, poi mi ero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – FIGURA RETORICA

oggettive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] ; sull’accettabilità dell’indicativo dopo i verba putandi si veda oltre), ipotetico o non reale (congiuntivo) (24), possibile o eventuale (condizionale) (25): (23) Mario è convinto che tu sei un ottimo cuoco (24) Mario è convinto che tu sia un ottimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – VARIAZIONE DIATOPICA – PARTICIPIO PASSATO – PROCESSO COGNITIVO – SINTAGMA NOMINALE

monolinguismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] monottongati di deven, core (che alterna con cuore, meno frequente; ➔ monottongo) o fenomeni di ascendenza letteraria come il condizionale in -ia («Trasumanar significar per verba / non si porìa»: Par. I, 70-71). Più appariscente la compresenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – DE VULGARI ELOQUENTIA – AIMERIC DE PEGUILHAN

INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative dirette sono proposizioni indipendenti che servono a formulare una domanda, un quesito, un’interrogazione, [...] ? Quale strada aveva scelto? – quando si vuole esprimere un dubbio, una perplessità, un’esitazione, è possibile usare anche il condizionale Che cosa vorresti fare? Dove potremmo andare? – o il congiuntivo Se fosse vero? – o l’infinito Che fare? – il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

volentieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

volentieri (volontieri) Alessandro Niccoli È vocabolo presente in tutte le opere, compreso il Fiore; manca nel Detto. Nella maggior parte degli esempi vale " di buon grado ", " con piacere ", ed esprime [...] in un dato modo; questa sfumatura semantica è resa più evidente dal fatto che il verbo determinato da v. si trova al condizionale in funzione di ottativo: If V 73 Poeta, volontieri / parlerei a quei due; Pg IV 85 volontier saprei quanto averno ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
condizionalismo s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali