• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Lingua [74]
Grammatica [74]

È giusto scrivere “domani avrei la scadenza…”?

Atlante (2019)

E chi ci impedisce di esprimerci in questo modo? In una frase indipendente enunciativa, oltre all’indicativo è senz’altro ammesso l’uso del condizionale, nel caso in cui si intenda esprimere un dubbio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase “volevo sapere se questa sera eravate aperti” è corretta?

Atlante (2019)

L’uso più interessante dell’imperfetto indicativo non è tanto quel volevo iniziale, che corrisponde colloquialmente al condizionale di cortesia vorrei, conservandone la stessa carica attenuativa; quanto [...] piuttosto in eravate nell’interrogativa indire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l'espressione "se ti piacerebbe farlo, fallo..." ? Un collega sostiene di sì.

Atlante (2019)

Ammissibile nella logica della conversazione parlata, in cui l’uso del condizionale invece del congiuntivo trova una sorta di giustificazione pragmatica nel fatto che chi ha posto la domanda intende, in [...] un secondo momento, ricordare all’interlocutor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta scritta in questo modo: “La settimana prossima se a Emma farebbe piacere, potrebbe p

Atlante (2019)

No, non è corretta, perché di norma il periodo ipotetico va costruito con il verbo al modo congiuntivo nella protasi (introdotta da se, in questa circostanza), mentre il verbo va al modo condizionale nell’apodosi [...] (la proposizione principale): “la se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se sia errato l'utilizzo del condizionale nella frase: "Volevo chiederle se sarebbe opportuno/possibile".

Atlante (2018)

Non è errato, ci mancherebbe. Quel condizionale è una forma di cortesia, che, infatti, passando dalla interrogativa diretta dialogica (- Sarebbe opportuno...?) all'interrogativa diretta introdotta da se [...] si mantiene tale e quale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei un vostro parere sul modo condizionale. Mi risulta che può essere usato nelle subordinate oggettive per esprimere il "

Atlante (2018)

Risposta al quesito 3: certo, il futuro semplice è la scelta corretta. In 3bis alimentiamo il dubbio e lasciamo aperta la porta all’eventualità dell’atto: insomma, abbiamo una sfumatura di significato che esprime un atteggiamento particolare di chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sulla legittimità dell'uso del condizionale nella seguente frase: "Le ho detto che, quando saresti tornata, ne a

Atlante (2018)

In realtà, siamo in presenza di un "futuro nel passato", ovvero un futuro espresso in relazione e dipendenza da un momento collocato nel passato. Il momento collocato nel passato è ho detto (si tratta di un passato magari molto prossimo, ma comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, sto leggendo un romanzo di Stephen King e in un dialogo ho trovato un uso del condizionale che a mio parere è un

Atlante (2018)

Certo di primo acchito un brivido lungo la schiena corre, e non per effetto della nota maestria di King nel creare tensioni e orrori insostenibili. Questa volta, il gran mestiere di King non c’entra. C’entra, invece, una traduzione, a nostro avviso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il possibile incontro tra Trump e Kim Jong-un

Atlante (2018)

Il possibile incontro tra Trump e Kim Jong-un Le procedure sono piuttosto insolite per le tradizioni della diplomazia, ma l’occasione di dare una chance alla pace potrebbe essere storica. Il condizionale è d’obbligo, tuttavia la possibilità di una [...] svolta clamorosa nei rapporti tra Stati Uniti e ... Leggi Tutto

Tiangong-1, la sonda cinese che sta cadendo sulla Terra

Atlante (2018)

Tiangong-1, la sonda cinese che sta cadendo sulla Terra Lunga 10,4 metri, con un diametro di 3,4 metri e pesante 8,5 tonnellate, la stazione spaziale Tiangong-1 è ormai in caduta libera verso la Terra. Obbligatorio usare il condizionale, ma dai nuovi calcoli [...] effettuati dall’Aerospace Corporation e dall’A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
condizionalismo s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
condizionale
In grammatica, il modo c. del verbo (o c.) indica ciò che si desidera o si può fare se si avverano certe condizioni. Un c. con paradigma proprio si è sviluppato nelle lingue neolatine. Le lingue germaniche hanno un c. perifrastico (ingl. I...
condizionale
condizionale . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali