• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Lingua [74]
Grammatica [74]

È corretto dire "se non era per Tizio avrei vinto"?

Atlante (2018)

Siamo in presenza di un periodo ipotetico misto dell’irrealtà, in cui uno dei due membri, l’apodosi (avrei vinto), secondo la norma tradizionale, presenta il condizionale passato, mentre l’altro membro [...] proposizionale, la protasi, non presenta, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: Volevamo sapere se vi piacesse...

Atlante (2018)

Quel volevamo non colloca l’espressione di desiderio nel passato: si tratta di un uso di cortesia dell'imperfetto indicativo, corrispondente all'altra forma di cortesia più formale con il condizionale [...] (non a caso di tempo presente), in questo caso v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire: "Mi ha chiesto se eventualmente sarei disponibile ad accettare l'incarico".

Atlante (2018)

La frase è corretta. Nell’interrogativa indiretta introdotta dalla congiunzione se possiamo trovare il verbo al modo indicativo, congiuntivo o condizionale, a seconda naturalmente di quanto intendiamo [...] esprimere. In questa frase, l’eventualità (sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto “le scrivo per chiederle se sarebbe possibile fissare un appuntamento con lei giorno” o è meglio utilizzare la for

Atlante (2018)

Va benissimo la prima frase, in cui il verbo di domanda (chiedere) introduce (se) una proposzione interrogativa indiretta (sarebbe possibile), che contiene una forma verbale di cortesia, espressa dal condizionale, [...] tipica per l’appunto delle interrog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi servirebbe sapere quale sia la forma corretta di questa domanda: “Vuoi una fetta di pizza?” oppure “Vorresti una fetta di

Atlante (2018)

Entrambe le forme sono corrette, in realtà. Si tratta di decidere quale dosaggio di formalità e gentilezza dare alla propria domanda (peraltro di per sé gentile, perché consistente in un’offerta appetibile). [...] Quel condizionale (vorresti) viene definit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei rivolgermi al Prof. Antonelli o ad altro linguista del vostro portale per avere una risposta al seguente quesito: è po

Atlante (2018)

L’utente ha ragione. Di solito, siamo abituati all’uso del condizionale composto nella completiva esplicita per esprimere il cosiddetto futuro nel passato. Per verificarlo, si scioglie il periodo (o la [...] porzione di periodo), “presentificandolo”: Mi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale delle due frasi è quella corretta? "Papà mi disse che quando SAREBBE ARRIVATO il suo momento AVREBBE VOLUTO... ecc." op

Atlante (2018)

Sono entrambe frasi corrette, che però cambiano nel significato. Nel primo caso, dopo un quando temporale, abbiamo un tipico uso del condizionale composto (sarebbe arrivato) per rendere il cosiddetto futuro [...] nel passato: sarebbe arrivato colloca l’az ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale delle due forme è corretta. "Il confine sarebbe stato fissato nel punto in cui i due cavalieri si fossero

Atlante (2018)

Entrambe le frasi sono corrette. Diverse, però, sono le prospettive temporali inquadrate. Nel primo periodo, la proposizione relativa con valore condizionale, introdotta da in cui, è collocata sullo stesso [...] piano temporale della reggente. Nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la seguente frase? “Qualora fossi interessato a partecipare con una o più delle tue opere ti prego di darcene info

Atlante (2018)

Sì, è corretta. Siamo certi che il dubbio, ellitticamente non dichiarato, di chi ci ha scritto vertesse sull’uso del congiuntivo (bisogna usare il congiuntivo o il condizionale? Oppure: bisogna usare il [...] presente o l’imperfetto congiuntivo?). Noi sot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere in relazione alla pratica X “avremmo necessità di domiciliare la pratica X presso il suo studio” o è più

Atlante (2018)

Non si tratta di decidere la logica che sottende l’uso del futuro o del condizionale in base alla realtà dei fatti. Non in questo caso, almeno, perché qui siamo di fronte a un’alternativa legata allo stile [...] della comunicazione formale tra emittente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
condizionalismo s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
condizionale
In grammatica, il modo c. del verbo (o c.) indica ciò che si desidera o si può fare se si avverano certe condizioni. Un c. con paradigma proprio si è sviluppato nelle lingue neolatine. Le lingue germaniche hanno un c. perifrastico (ingl. I...
condizionale
condizionale . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali