• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Lingua [74]
Grammatica [74]

Ho un forte dubbio. È corretto scrivere “Appena qualche giro per capire che anche questa volta la gara sarebbe stata da dimen

Atlante (2018)

È corretto. Bisogna ricostruire il piano temporale da cui dipende quel condizionale composto sarebbe stata (immaginiamo che il dubbio verta su questa forma). Ebbene, quel piano va restituito all’evidenza, [...] perché esiste anche se è nascosto: tecnicame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se non mi piacevi davvero, nn starei qui ora con te. E’ corretto utilizzare l imperfetto al posto del congiuntivo? O cmq si p

Atlante (2018)

Nel periodo ipotetico dell’irrealtà, riferito al presente, è previsto l’uso, nella protasi (introdotta da se, in questo caso), del congiuntivo imperfetto (piacessi), nell’apodosi (cioè nella proposizione [...] principale), del condizionale presente (starei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei un dubbio sull’uso del condizionale al posto del congiuntivo nelle interrogative indirette. Esempio: “Vorrei sapere se

Atlante (2017)

L’interrogazione verte precisamente sulla possibilità espressa nell’interrogativa indiretta. Nell’interrogativa indiretta, come sappiamo, la distribuzione dei modi avviene tra indicativo, congiuntivo e [...] condizionale: siamo qui nel terzo caso. L’interr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un condizionale passato dipendente da una reggente al passato ha lo scopo di creare il cosìddetto futuro nel passato. Mi chie

Atlante (2017)

Il congiuntivo trapassato non può svolgere gli stessi compiti, poiché non designa una relazione di posteriorità, bensì di anteriorità temporale. Insomma, si riferisce al passato, rispetto al piano temporale individuato dal verbo della reggente, e no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si scrive: “vorrei che stiano” o “vorrei che...”?

Atlante (2017)

Tra i casi particolari della sintassi del periodo vi è quello in cui nella reggente compaia il condizionale presente di un verbo indicante desiderio, volontà, opportunità: vorrei che..., desidererei che..., [...] pretenderei che..., sarebbe opportuno (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiedervi se questa proposizione interrogativa sia corretta: "volevo sapere se poteste...", e quali tempi potrebbe reg

Atlante (2017)

Sia nel caso della domanda espressa dall’utente e rivolta alla Treccani, sia in quello della frase oggetto della domanda stessa, si può beneficamente ricordare che quel condizionale e quell’imperfetto [...] di cortesia iniziali (l’imperfetto è forma più t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “Mi sarebbe piaciuto uscire ma non pensavo che avrei fatto così tardi” o bisogna utilizzare il congiuntivo?

Atlante (2017)

No, bisogna utilizzare il condizionale passato avrei fatto, che esprime una condizione futura rispetto a un evento, situazione o condizione collocati nel passato (in questo caso, il momento in cui si colloca [...] il pensare, espresso tramite l’imperfetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, oggi mi sono imbattuto in questa frase: "Ora avrei le capacità per farlo sopravvivere e non guarderei solo le schermo

Atlante (2017)

La sfumatura ipotetica conferita dall'uso del condizionale nella completiva oggettiva “cosa vorrebbe” non è scorretta, anzi, è legittima. Se non si desidera conferire tale sfumatura, vi è una certa libertà [...] stilistica nell'alternativa tra presente co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è sorto un dubbio in merito alla correttezza della seguente frase: "Pensava che quando sarebbe finita la guerra, se fosse

Atlante (2017)

La principale è costituita da “(lui/lei) pensava”, che regge la completiva oggettiva esplicita “avrebbe guadagnato molto”. Tutto bene, anche per il modo e il tempo della completiva, in cui il tempo composto [...] del condizionale indica il cosiddetto “futu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di sapere se questa frase è corretta: "Direi che molti abbiano bisogno di ripassare le più semplici regole gram

Atlante (2017)

Non facciamoci impressionare dal condizionale attenuativo “direi”, equivalente a un presente indicativo che vuole apparire meno diretto, per una forma di prudenza o di cortesia verso l'interlocutore. Dopo [...] i verbi del “dire”, la completiva oggettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
condizionalismo s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
condizionale
In grammatica, il modo c. del verbo (o c.) indica ciò che si desidera o si può fare se si avverano certe condizioni. Un c. con paradigma proprio si è sviluppato nelle lingue neolatine. Le lingue germaniche hanno un c. perifrastico (ingl. I...
condizionale
condizionale . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali