• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Lingua [74]
Grammatica [74]

...la destinazione che mi è stata assegnata sia la migliore che io (avrei) avessi potuto scegliere (se solo me ne avessero da

Atlante (2017)

Il problema è che la relativa con valore ipotetico introdotta da che (restringente il significato di migliore) presuppone un fatto irrealizzato (e dunque irreale), indicato nella parentesi successiva. [...] Pertanto l’uso del condizionale avrei potuto è co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Delle seguenti due frasi: "Mio padre mi cacciava di casa per una cosa del genere". "Mio padre mi avrebbe cacciato di casa per

Atlante (2017)

L'uso del condizionale passato avrebbe cacciato è, se ci pensiamo con una grammatica tradizionale alla mano, tanto sorprendente quanto l'uso dell'imperfetto. Perché avrebbe cacciato? Stiamo parlando di [...] qualcosa che è successo, non è successo o che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito dire questa frase in TV e mi è sorto il dubbio sulla sua correttezza: "Il calcio, per chi non sapesse cosa fosse,

Atlante (2017)

Esclusa la seconda scelta, con quel condizionale di dissociazione un po’ ridicolo, e giustificabile soltanto se seguito da una spiegazione critica o ironica (“Il calcio, per chi non lo sapesse, sarebbe [...] uno sport di squadra, se non fosse che gli undi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere se è corretto l’uso del condizionale nella seguente frase: “la mia speranza era di rimanere al servizio della

Atlante (2016)

L'uso del condizionale passato in questo esempio risponde all'esigenza di «esprimere la nozione di posteriorità rispetto a un punto prospettico collocato nel passato» (Luca Serianni, con la collaborazione [...] di Alberto Castelvecchi, garzantina Italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l'espressione seguente è corretta (cioè se vada bene l'uso del condizionale dopo il SE): "SE VORREI RINASCER

Atlante (2016)

La risposta è data in termini, anzi, in modi e tempi, corretti. In una risposta che risente senz'altro di una modalità tipica del parlato, il condizionale è giustificato dalla presenza sottintesa di una [...] proposizione reggente del tipo “mi chiedi se.. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: "volevo chiederle se potrebbe..." o va usato il congiuntivo?

Atlante (2016)

Potrebbe aprire la finestra? Si tratta di un inappuntabile condizionale di cortesia. Tale inappuntabile condizionale di cortesia resta inappuntabile anche nell'interrogativa indiretta volevo chiederle [...] se potrebbe aprire la finestra. Insomma, il cond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: "Dovevo scriverti oggi"?

Atlante (2016)

Nella lingua meno formale - la lingua che ci capita di adoperare nella maggior parte delle occasioni quotidiane -, l'uso dell'imperfetto in luogo del condizionale passato è frequente non soltanto per esprimere [...] il cosiddetto futuro nel passato (disse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta questa frase?: "... c'era perfino un sagrestano. Che contributo avesse potuto dare un sagrestano a una cooperativa

Atlante (2016)

Non è corretta. Nell'interrogativa diretta qui presentata ci vuole il condizionale, non il congiuntivo: che contributo avrebbe potuto dare un sagrestano a una cooperativa essenzialmente agricola? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la differenza fra le due seguenti frasi? 1) Vorrei che abbiano un buon ricordo di me. 2) Vorrei che avessero un buon r

Atlante (2016)

Citiamo dalla grammatica Italiano di Luca Serianni: «Se nella reggente figura il condizionale presente di un verbo indicante volontà, desiderio, opportunità (come volere, desiderare, pretendere, esser [...] conveniente e simili...), la dipendente si costr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qualcuno gentilmente sa dirmi se è corretta la seguente frase: "vorremmo sapere se voi facciate una raccolta differenziata ri

Atlante (2015)

No, quel condizionale di cortesia equivale a un indicativo presente come ingentilito (“vogliamo cortesemente”). Segue un'interrogativa indiretta introdotta da se: si può scegliere tra il futuro semplice [...] farete (scelta consigliata) e un più decisamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
condizionalismo s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
condizionale
In grammatica, il modo c. del verbo (o c.) indica ciò che si desidera o si può fare se si avverano certe condizioni. Un c. con paradigma proprio si è sviluppato nelle lingue neolatine. Le lingue germaniche hanno un c. perifrastico (ingl. I...
condizionale
condizionale . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali