• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Lingua [74]
Grammatica [74]

Nel romanzo “Racconto d’autunno” di Tommaso Landolfi ho incontrato la seguente frase: “Speravo che il tempestoso baccano indu

Atlante (2015)

Traiamo la risposta direttamente dalla voce Condizionale, scritta dal linguista Salvatore Claudio Sgroi per l'Enciclopedia dell'italiano Treccani: «Nell’italiano antico e fino all’Ottocento (vedi Manzoni), [...] con propagginazioni primo-novecentesche, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché si dice: “io, a essere precisi, sinceri..” e non “io, a essere preciso, sincero…”, in altre parole perché l’uso del pl

Atlante (2015)

Non esiste una regola precisa che individui la “quantità” del soggetto (implicito o esplicito) di una proposizione condizionale implicita del tipo di quella citata nel quesito. A essere sincero, non so [...] che cosa farò (il soggetto, sia della subordina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potreste indicarmi l'esatto condizionale presente di “sottolineare”? Io userei per la prima persona 'sottolineerei', mentre m

Atlante (2014)

La prima persona singolare del condizionale presente del verbo sottolineare è senza dubbio sottolineerei. Non ci risulta che nell'Enciclopedia on line compaia il refuso addebitato da misteriosi confidenti, [...] ma la preghiamo, in ogni caso, se così foss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'utilizzo del congiuntivo o del condizionale per la seguente frase. E' corretto dire 'il sottoscritto....chi

Atlante (2014)

Siamo in presenza di due proposizioni interrogative indirette, introdotte entrambe dalla congiunzione subordinante se (se sono state rispettate tutte le procedure per la suddetta nomina; se avrebbe dovuto essere informato il Consiglio Comunale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Mi chiedo se, date le dimensioni dell'edificio, l'investimento in un sistema geotermico sarebbe ancora vantaggioso per un pr

Atlante (2014)

Nelle interrogative indirette è possibile sia l'uso del congiuntivo, sia del condizionale (nonché dell'indicativo). In questo caso, si tratta di capire quale tipo di intensificazione soggettiva si intende [...] conferire alla frase, calcando sull'eventual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho avuto una forte discussione con una persona che sosteneva fosse corretto. La persona in questione ha scritto: "se, ad oggi

Atlante (2014)

La grammatica sta dalla sua parte. Ciò che non rende marchiabile d'infamia il condizionale, peraltro, è la ricostruzione della logica nascosta che sottende la soluzione scelta dalla persona con la quale [...] lei si è confrontato. Nella lingua parlata, sp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se scrivo la frase pensando al futuro... “quanti ne avremo presi noi giocando contro la Germania?” Si può scrivere “avremo” c

Atlante (2014)

Sembra di capire che, più che pensare a un futuro, si stia pensando a un'eventualità ipotetica (che però non si è realizzata). Facendo finta, diciamo così, di trovarsi in quella situazione sospesa, dobbiamo [...] però esprimerci con il condizionale passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Continuavo a fare questa cosa per quando ti avessi ritrovato" oppure "Continuavo a fare questa cosa per quan

Atlante (2014)

Si tratta di due frasi entrambe possibili e corrette, nelle quali la scelta tra il congiuntivo e il condizionale nella subordinata introdotta dalla congiunzione temporale quando è legata a due valori differenti [...] che si intende assegnare.L'uso del con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio. Nel compito di grammatica che ho fatto qualche giorno fa era presente una frase a mio parere un po' ambigua. Do

Atlante (2014)

Ha ragione la vostra professoressa, si tratta di una condizionale in forma implicita, introdotta dalla congiunzione a seguita dall'infinito presente. L'errore di prospettiva nell'interpretazione in senso [...] limitativo deriva dall'attribuire all'avverbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È l'unico pezzo che mi ha colpito al primo ascolto; è l'unico pezzo che mi abbia colpito al primo ascolto. Quale delle due es

Atlante (2014)

Le due frasi sono entrambe corrette. Nella proposizione relativa, è normale l'uso dell'indicativo, del congiuntivo, del condizionale. Il congiuntivo sottolinea una sfumatura di eventualità, portando alla [...] luce la natura consecutiva in questo caso ins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
condizionalismo s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
condizionale
In grammatica, il modo c. del verbo (o c.) indica ciò che si desidera o si può fare se si avverano certe condizioni. Un c. con paradigma proprio si è sviluppato nelle lingue neolatine. Le lingue germaniche hanno un c. perifrastico (ingl. I...
condizionale
condizionale . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali