• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [79]
Grammatica [74]
Lingua [74]

Ho un dubbio sull'uso del congiuntivo dopo il condizionale dopo il “che”: è corretta la frase "vi piacerebbe che lui AVESSE d

Atlante (2020)

Il nostro lettore farà bene a fugare il suo dubbio: la frase è corretta. Il condizionale presente nella principale seleziona il congiuntivo nella dipendente oggettiva. In quali tempi? Imperfetto (dicesse) [...] se c’è contemporaneità tra i piani temporali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sulla corretta forma verbale da utilizzare nel seguente periodo ipotetico. "Mi erudiresti se non sapessi come si

Atlante (2020)

“Come si dicesse” è un’interrogativa indiretta, una subordinata non completiva. Nelle interrogative indirette il congiuntivo è in libera alternanza con l’indicativo, mentre il modo condizionale, in questo [...] caso, assume un valore epistemico (direbbe = ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho dei dubbi su come si scriva correttamente questa frase. Francesca chiede agli amici se ci sia qualcuno tra loro che abbia

Atlante (2020)

La nostra lettrice ha presentato una bella casistica di frasi tutte ammissibili nella nostra lingua. In una interrogativa indiretta (introdotta qui da se) è possibile l’uso dell’indicativo, del congiuntivo [...] o del condizionale, con minime sfumature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo un quesito, in ordine alla correzione di un pensiero da me scritto. Vi chiedo, in particolare, un giudizio in m

Atlante (2020)

“A maggio neanche sapevamo”, la proposizione principale, introduce l’interrogativa indiretta “se avremmo o meno potuto godere della nostra...”. L’uso del condizionale composto (o passato) è corretto, poiché [...] esprime il cosiddetto “futuro nel passato” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio su questa frase: "Ti faccio una domanda, se tu sapessi che per uno show, a tuo figlio, un uomo DOVREBBE fare que

Atlante (2020)

Dopo il verbo sapere (che esprime percezione) il congiuntivo non ci va. La scelta è tra indicativo e condizionale e dipende da ciò che vogliamo sottolineare. Qui è in gioco la sfumatura della possibile [...] disposizione al compiersi di un evento o azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A volte sono indeciso se coniugare un verbo al futuro o al condizionale. Quasi sicuramente esiste una regola chiara per decid

Atlante (2019)

Le regole sono quelle contenute in ciascuna buona grammatica scolastica, ci sembra poco opportuno squadernare due tabelle con le caratteristiche e gli usi del condizionale (quale poi? Presente o composto? [...] E ricordiamoci che si tratta di un modo) e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Grazie per avermi risposto. Avete detto che i verbi che esprimono un desiderio o una volontà, al condizionale, esigono l'uso

Atlante (2019)

Prima domanda. Sì, nell’interrogativa indiretta, così come viene formulata dal nostro lettore – che ringraziamo per la replica e la richiesta di nuovi chiarimenti – è corretto l’uso del congiuntivo presente; una semplice sfumatura stilistica può anc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusto scrivere “domani avrei la scadenza…”?

Atlante (2019)

E chi ci impedisce di esprimerci in questo modo? In una frase indipendente enunciativa, oltre all’indicativo è senz’altro ammesso l’uso del condizionale, nel caso in cui si intenda esprimere un dubbio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase “volevo sapere se questa sera eravate aperti” è corretta?

Atlante (2019)

L’uso più interessante dell’imperfetto indicativo non è tanto quel volevo iniziale, che corrisponde colloquialmente al condizionale di cortesia vorrei, conservandone la stessa carica attenuativa; quanto [...] piuttosto in eravate nell’interrogativa indire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l'espressione "se ti piacerebbe farlo, fallo..." ? Un collega sostiene di sì.

Atlante (2019)

Ammissibile nella logica della conversazione parlata, in cui l’uso del condizionale invece del congiuntivo trova una sorta di giustificazione pragmatica nel fatto che chi ha posto la domanda intende, in [...] un secondo momento, ricordare all’interlocutor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
condizionalismo s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
condizionale
In grammatica, il modo c. del verbo (o c.) indica ciò che si desidera o si può fare se si avverano certe condizioni. Un c. con paradigma proprio si è sviluppato nelle lingue neolatine. Le lingue germaniche hanno un c. perifrastico (ingl. I...
condizionale
condizionale . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali