Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] legge positiva la conformità alla legge naturale è condizionedi validità.Per comune opinione, se pure più all'inizio del Contratto sociale. Al di fuori della scuola esigenza generaledi giustizia, come, per addurre l'esempio stesso di Dworkin ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] all’art. 2, con l’evidente obiettivo di attenuarne il rigore per la generalità dei cittadini, si era contratta la misura (3%) ed elevata la », mentre il co. 24 crea le condizioni perché – al termine di un percorso non agevole e per taluni ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] è prevista la possibilità di stipulare contrattidi associazione in partecipazione (co. nel rispetto di principi generali, tra cui spicca il divieto di partecipazione di soci di mero capitale , nell’intento di porre condizioni uniformi e costanti ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] applicazione dei principi generali; d’altro canto, la disciplina ad hoc dettata con riguardo al contrattodi locazione finanziaria, ha provveduto, come s’è detto, ad una revisione delle condizioni richieste dall’art. 28 l. fall. ai fini della nomina ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] generali la nuova sfida per il sistema brevettuale consisterà nel governare le condizionidi accesso alla protezione di 178.
V. Di Cataldo, Biotecnologie e diritto. Verso un nuovo diritto e verso un nuovo diritto dei brevetti, «Contratto e impresa», ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] ’economia di scambio sempre più articolata e complessa, la teoria dell’obbligazione in generale, della buona fede del contratto e facoltà di Giurisprudenza è stata impressionante, e la formazione accademica dei giuristi, pur nelle condizionidi una ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] contrattodi compravendita, oppure un contrattodi locazione o di .P.R. n. 600/1973 quale clausola generale antileusiva e l’abuso del diritto
Abbiamo detto sopra scissione parziale non proporzionale e l’elusione condizionata, in Riv. dir. trib., 2007, ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] -contratto, in quanto più di ogni altra favorisce il realizzarsi del principio di uguaglianza (la libertà è un bene di tutti e per tutti di uguale valore); nel contempo, nella sua fase esecutiva, è la condizione essenziale che consente al sistema di ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] di cognizione non sempre coincide con quella generale c.c. relativa ad un contratto preliminare di trasferimento di diritti reali su beni immobili), 14486.
29 V. anche Carratta, Le «condizionidi ammissibilità», cit., 726; Luiso, Il procedimento ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] condizioni (del soggetto) personali o sociali. La deroga alla regola generale della responsabilità penale per colpa ha in sé una sua adeguata ragione di essere nella volontà del legislatore di e amministratore al contrattodi mandato, l’applicazione ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...