• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [1027]
Diritto [483]
Diritto civile [169]
Economia [113]
Diritto del lavoro [100]
Diritto commerciale [97]
Biografie [98]
Storia [81]
Temi generali [71]
Scienze demo-etno-antropologiche [45]
Diritto amministrativo [47]

Insolvenza fraudolenta [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi  Abstract L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] cliente, bensì sulla scorta di una previa scelta generale non condizionata dalla condotta ingannevole dell il creditore acquisisce la certezza che il debitore aveva contratto l’obbligazione col proposito di non adempierla (Cass. pen., 18.9.1997, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] . b), che ricalca il principio di accessorietà indicato in via generale dall’art. 6 Tuir. Anche se condizionato da numerose regole di ordine pubblico, il lavoro dipendente deriva pur sempre da un contratto; occorre quindi stabilire in primo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tipologie di lavoro autonomo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro autonomo Adalberto Perulli ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] appare criticabile, in quanto distorce un principio generale di interpretazione giudiziale, onde, a dispetto della condizioni più favorevoli ai lavoratori a progetto (cfr. il novellato art. 63, co. 1). Si apre quindi uno spazio di contrattazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] generale del Jobs Act, ispirato ad una logica di crescente flessibilizzazione del rapporto di lavoro, non soltanto nel momento della sua costituzione (vedi la sostanziale liberalizzazione del contratto al ricorrere di due condizioni: a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Patrocinio dell'avvocato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patrocinio dell’avvocato Ubaldo Perfetti Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] 14.8.2012), ma con esso è stata data attuazione a tutti gli altri principi generali previsti dall’art. 3, co. 5, lett. a-g, l. n. 148 di una riduzione in peius, mentre le condizioni 8.2012, onde tutti i contratti di patrocinio stipulati sino al 16.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] a prodotti e servizi; ii) migliori condizioni affinché le reti e i servizi digitali provider di servizi internet di fornire agli utenti, in fase di trattativa di contratti di servizi di di interesse. In questa prospettiva, le linee guida generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Questioni di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni di giurisdizione Giorgio Costantino Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] legge», deve svolgersi «nel contraddittorio tra le parti», «in condizioni di parità», «davanti a un giudice terzo …» e «… generale e alla conclusione di contratti attinenti al trattamento economico del direttore generale e degli ex direttori generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] rispetto veniva imposto ad entrambe le parti del contratto, anche in contrasto alla volontà da loro manifestata di garantire parità di condizioni concorrenziali nel mercato unico, il nostro ordinamento resta vincolato al mantenimento di un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] Nel caso di locali posseduti tramite contratti di multiproprietà e Quest’ultima previsione, di fatto, consente di derogare alla regola generale dettata dalla l. 31 o perche’ risultino in obiettive condizioni di non utilizzabilita’ nel corso dell’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sciopero nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] il loro dettato di rilievo più generale nell’intento di sanzionare abbandoni non di certi limiti o modalità di esercizio … possa essere rimessa non solo a fonti statali sub primarie, ma anche alla contrattazione collettiva, purché con condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 49
Vocabolario
condizióne
condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali