FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] 1940.
I lavori del F. abbracciano numerosi temi attinenti l'idraulica e le sue applicazioni.
Come è noto agli studiosi di idraulica, il coefficiente di filtrazione (o di conducibilitàidraulica) riassume in sè, ai fini del moto del liquido filtrante ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Milano 1867 - ivi 1940). Tecnico e teorico in tutti i campi dell'idraulica, diede la sua opera di consulenza in quasi tutte le maggiori opere idrauliche e portuali italiane. Prof. di idraulica dal 1919 al 1927 nel Politecnico di Milano, ne divenne direttore nel 1926; socio nazionale ... ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 4 luglio 1867. Laureato ingegnere civile nel 1890, divenne presto, con i suoi numerosi studî teorici e pratici in tutti i campi dell'idraulica, maestro di fama mondiale. Consultore in quasi tutte le maggiori opere italiane relative alle acque, rappresentò spesso l'Italia ... ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] i più generali fenomeni della natura, tra loro legati nella conducibilità elettrica, un fenomeno, secondo lui, di capillarità per
Il B. s'interessò con successo anche d'ingegneria idraulica: nell'anno 1768 vinse il concorso bandito dall'Accademia ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...