• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Fisica [137]
Chimica [86]
Elettrologia [38]
Temi generali [39]
Chimica fisica [33]
Ingegneria [34]
Biografie [27]
Fisica dei solidi [27]
Medicina [27]
Industria [20]

magnetici, materiali

Enciclopedia on line

Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] siti non sono uguali e ciò dà luogo a ferrimagnetismo. Le ferriti-spinelli possiedono di solito una bassa conducibilità elettrica, che riduce le perdite per correnti parassite, mentre un inconveniente è costituito dal valore relativamente basso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI MAGNETICI

carbone

Enciclopedia on line

Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] centimetro. Questa varietà di c., molto compatta, dura, pesante, dall’aspetto lucente metallico, brucia difficilmente e ha elevata conducibilità elettrica, per cui viene usata per farne elettrodi, per alcuni tipi di pile a secco, per lampade ad arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (1)
Mostra Tutti

pulsar

Enciclopedia on line

In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] prodotti nel processo di collasso gravitazionale che dà origine a questi corpi, poiché in un fluido di elevata conducibilità elettrica, quale è quello che costituisce le stelle, le linee di forza del campo magnetico sono ‘congelate’ nella materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASPETTATIVA DI VITA – STELLA DI NEUTRONI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsar (2)
Mostra Tutti

magnetosfera

Enciclopedia on line

Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] settentrionale e meridionale della coda geomagnetica. Inoltre, l’elevata conducibilità elettrica lungo le linee del campo magnetico implica l’insorgere di correnti elettriche che collegano le varie regioni magnetosferiche alla ionosfera. Lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RICONNESSIONE MAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetosfera (2)
Mostra Tutti

elettrolito

Enciclopedia on line

Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti). Soluzioni elettrolitiche Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] alle molecole che conservano la loro identità. La forza di un e. può essere determinata da misure di conducibilità elettrica, forza elettromotrice, abbassamento del punto di gelo; essa è quantitativamente espressa dal grado di dissociazione α, inteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA ELETTROMOTRICE – SOLUZIONI COLLOIDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolito (3)
Mostra Tutti

giunzione

Enciclopedia on line

Biologia giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] idrosolubili di peso molecolare inferiore a 1500 fra due cellule vicine. Sono caratterizzate da elevata conducibilità elettrica e sono costituite da proteine che protrudono dalla membrana cellulare formando strutture di connessione dette connessoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – ELETTRONICA – TELEFONIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE – CIRCUITI INTEGRATI – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI

ione

Enciclopedia on line

Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] . presenti si mantiene costante. La presenza di i. in un gas conferisce a questo una sia pur piccola conducibilità elettrica. Un’importante proprietà degli i. gassosi in generale è quella di dar luogo ad alterazioni locali dell’equilibrio metastabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE ELETTROLITICA – MOBILITÀ IONICA – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ione (4)
Mostra Tutti

congelamento

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] ’induzione magnetica: dove B è l’induzione magnetica, v la velocità del fluido, μ la sua permeabilità magnetica e σ la conducibilità elettrica. Due casi limite notevoli di questa equazione sono l’equazione del c., δB/δt = rot(v×B), e l’equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DELLA DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congelamento (2)
Mostra Tutti

porosità

Enciclopedia on line

Geologia La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] rivelare la presenza di pori, anche piccolissimi (di qualche decimo di μm), in lastre sottili o pellicole di rivestimento, fatte di materiale elettricamente non conduttore, basato sulla diversa conducibilità elettrica dei pori rispetto al materiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ROCCIA SEDIMENTARIA – REAZIONE CHIMICA – ADSORBIMENTO – CAPILLARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porosità (2)
Mostra Tutti

Andrade, Edward Neville da Costa

Enciclopedia on line

Fisico (Londra 1887 - ivi 1971); dal 1920 al 1928 prof. di fisica al Military Coll. e dal 1928 al 1950 all'univ. di Londra. Ha studiato la conducibilità elettrica delle fiamme proponendo un metodo per [...] la determinazione della velocità degli ioni alle alte temperature; si è inoltre occupato di questioni di fisica atomica e nucleare, di radioattività, di meccanica dei corpi viscosi; con E. Rutherford esaminò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FISICA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – LONDRA – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrade, Edward Neville da Costa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
conducibilità
conducibilita conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali