• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Fisica [137]
Chimica [86]
Elettrologia [38]
Temi generali [39]
Chimica fisica [33]
Ingegneria [34]
Biografie [27]
Fisica dei solidi [27]
Medicina [27]
Industria [20]

PROIETTORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light) Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] negativo; inoltre questo è ramato per aumentarne la conducibilità. Il piccolo diametro del carbone negativo limita l' sui punti ch'egli vuol perlustrare, si hanno delle trasmissioni elettriche per il comando a distanza dei due movimenti del proiettore ... Leggi Tutto

PIROELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROELETTRICITÀ Eligio Perucca . Taluni cristalli, elettricamente isolanti, sottoposti a una variazione di temperatura, si elettrizzano. Alla superficie del cristallo si rendono manifeste distribuzioni [...] (polo antilogo). Per un riscaldamento di 100°, la densità elettrica superficiale sulle facce polari di talune tormaline può giungere a tenuto caldo, torna allo stato neutro: la lieve conducibilità del cristallo e dell'aria circostante ha permesso lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROELETTRICITÀ (2)
Mostra Tutti

SIEMENS, Werner von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEMENS, Werner von Nato a Lenthe (Hannover) il 13 dicembre 1816, morto a Berlino il 6 dicembre 1892. A diciotto anni entrò alla scuola d'artiglieria e genio a Berlino, dove, e in seguito come ufficiale, [...] notevoli i suoi studî e le sue applicazioni nel campo del telegrafo, delle conducibilità dei metalli, delle lampade elettriche, della trazione elettrica. Nel 1866 inventò il principio elettrodinamico fondando la tecnica ad alta intensità. Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: GALVANOPLASTICA – ELETTROTECNICA – MATEMATICA – HANNOVER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEMENS, Werner von (1)
Mostra Tutti

MONELL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONELL Il metallo Monell è una lega di nichelio introdotta nel 1905 da A. Monell. La sua composizione approssimativa è: nichelio 68%; rame 29%; manganese 0,5-1%; ferro 1-2%; contiene inoltre piccolissime [...] termica: da 25° a 100°, 0,000014; da 25° a 600°, 0,000016; calore specifico da 20° a 600° 0,127 cal. g. C. G. S., calore latente di fusione 68 cal. g., conducibilità termica da 0 a 100°, 0,96 cmc. sec., resistività elettrica 0-42,5 microohms cmc. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] è formato da due quark u e da uno d. Le particelle con carica elettrica non intera, tuttavia, non erano mai state osservate. Nella QCD, il gruppo di , all’inizio del Novecento, che la conducibilità dell’aria era dovuta all’azione di radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] alcune loro caratteristiche fisiche (ad es., la conducibilità termica, l'indice di rifrazione, la fluorescenza da uno strumento in grado di trasformarli in un segnale elettrico che, opportunamente amplificato, viene trasmesso ad un registratore, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] tecnica e le conoscenze fisiche relative alla conducibilità dei suoni costituiscono le premesse sperimentali, pratiche elettromiografia per lo studio e la registrazione dell’attività elettrica muscolare. Sin dal 1849 l’anatomico e fisiologo tedesco ... Leggi Tutto

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici MMarina Mastragostino Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici di Marina Mastragostino SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] di reazione e F è la costante di Faraday) è il massimo lavoro elettrico e Voc = + - ΔG/nF il massimo voltaggio che la batteria totale di 100 ÷ 200 µm, raggiungono però valori di conducibilità accettabili per un utilizzo in batterie solo a 80 ÷ 90 ... Leggi Tutto

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] fluidità allo stato liquido (e quindi la buona colabilità), il basso calore specifico, l’alta conducibilità termica ed elettrica, l’eccellente capacità di assorbire vibrazioni. L’elevata reattività chimica del magnesio viene sfruttata in diversi ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] che sembrava in grado di fornire le misure della resistenza elettrica di diversi metalli fino a una temperatura di −100 ° zona centrale del bulbo stesso. Per spiegare l'alta conducibilità termica dell'elio II sulla base di questo schema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
conducibilità
conducibilita conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali