• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Fisica [150]
Chimica [53]
Elettrologia [50]
Ingegneria [46]
Temi generali [49]
Termodinamica e termologia [45]
Fisica dei solidi [42]
Medicina [40]
Fisica atomica e molecolare [40]
Fisica matematica [38]

CLIMATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente. Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] ogni caso superiore a un'ora), è costituita dall'equilibrio termico, in cui la quantità di calore ceduta all'ambiente è . Questa consente infatti di lasciare a carico della conduzione effettuata dall'uomo soltanto le operazioni più qualificate, ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INGEGNERIA AMBIENTALE – CONDUTTORI ELETTRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] agricoltura era in passato articolata su due forme di conduzione nettamente diverse: da un lato i poderi dei In aumento anche la produzione di energia elettrica (per l'83% di origine termica), che ha raggiunto i 2.376 milioni di kWh nel 1973, e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

ESSICCAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 388) Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] gas caldo si parla di e. diretta; se il calore è fornito per conduzione o irraggiamento si ha l'e. indiretta. Quando è possibile, il gas usato che è simile a quella ricavata per lo scambio termico; essa è però di scarso interesse perché presuppone la ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MATERIALE GRANULARE – UMIDITÀ RELATIVA – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSICCAZIONE (3)
Mostra Tutti

ARCO ELETTRICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] è da ritenersi che tale emissione non sia tutta di origine termica. Per altro le esperienze eseguite sull'arco alternato a grande al catodo. Ma è da ritenersi che anche qui la conduzione sia alimentata dagli elettroni uscenti dal catodo sotto gli urti ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – EMISSIONE TERMOIONICA – DENSITÀ DI CORRENTE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO ELETTRICO (1)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107) Mario MEDICI Giuseppe PASTONESI Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] cercato di ridurre anche le perdite per irradiazione e conduzione del calore verso l'esterno e di introdurre profili quale avviene l'evaporazione, tanto più basso sarà il contenuto termico del vapore rispetto al suo volume specifico; quindi, dovendo ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – VISCOSITÀ CINEMATICA – SOFFIONI BORACIFERI – MOTRICE ALTERNATIVA – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579) Dante Buttinelli Mario Grugnola Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] sfruttare il minerale in modo più completo, e dai quali molto ci si attende per gli sviluppi futuri della metallurgia termica del rame. Per quanto riguarda il forno a riverbero vanno citate tra le innovazioni più importanti: a) la costruzione della ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – PRECIPITAZIONE – LISCIVIAZIONE – DISTILLAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

MANOMETRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura") Aroldo De Tivoli Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] di altre condizioni è il calore trasportato e quindi tanto minore sarà la conducibilità termica del gas e perciò si può pensare come una misura di conduzione possa servire a determinare una pressione. Il più comune dei manometri fondati su questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOMETRO (2)
Mostra Tutti

COMBUSTIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione. Nelle [...] carbone di data reattività è maggiore di quella asportata per conduzione dall'aria comburente e per irraggiamento; in tal modo , ottenute a mezzo di bruciatori. La stabilità dell'erogazione termica in un dato volume è legata a fenomeni diversi a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – TEMPERATURA D'IGNIZIONE – FENOMENI DI TRASPORTO – CHEMILUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIONE (4)
Mostra Tutti

AMORFO, STATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] a quello che entra in gioco nei semiconduttori cristallini in cui ha luogo un'eccitazione termica degli elettroni alla banda di conduzione. In questo caso la conducibilità elettrica σ dipende esponenzialmente dalla temperatura secondo la seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – CRISTALLIZZAZIONE

CALORIMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] θ gradi e si ha: Q − Cθ, dove C è la capacità termica del calorimetro; l'aumento di temperatura θ fornisce a ogni istante t la quantità non possono definirsi totalmente isotermi. Calorimetri a conduzione. - In queste apparecchiature, denominate più ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – CINETICA CHIMICA – ENERGIA TERMICA – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORIMETRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzióne
conduzione conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali