• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [163]
Geografia [84]
Biografie [73]
Europa [51]
Storia per continenti e paesi [48]
Archeologia [59]
Diritto [53]
Storia contemporanea [35]
Economia [34]
Arti visive [33]

BOGOTÁ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] capo le seguenti linee ferroviarie: la linea del sud, per Sibaté e Fasagasugá; la linea del nord, che a Nemocón si biforca e giunge con varî nomi (Colombia, Nuova Granada, Confederazione Granadina), corrispondono all'attuale Colombia. Convenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOTÁ (3)
Mostra Tutti

DELAWARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] sulle rive del basso Delaware. Stato di Delaware. - Uno dei tredici stati originarî dell'attuale confederazione nordamericana. rimase tuttavia fedele all'Unione, ponendosi a fianco degli stati del Nord. Bibl.: L.W. Brodhead, The Delaware Water-Gap, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – BAIA DI CHESAPEAKE – WILLIAM PENN – NUOVA SVEZIA – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELAWARE (2)
Mostra Tutti

AREQUIPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] il governo repubblicano. Nel 1836 il dipartimento rimase incluso nello stato peruviano del Sud che, con quello del Nord e la Bolivia, formò una confederazione sotto la presidenza del dittatore boliviano Santa Cruz. Nel 1857 la città sempre ribelle fu ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – FRANCISCO DE TOLEDO – CAMERE DI COMMERCIO – CANNA DA ZUCCHERO – DIEGO DE ALMAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREQUIPA (1)
Mostra Tutti

LINDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDO (A. T., 90) Ciro DRAGO * La seconda città, per importanza, dell'isola di Rodi (v.); sorge a 40 m. s. m., in una sella del promontorio calcareo di Lindo tra il Porto Grande a N., il Porto Piccolo [...] notevole sviluppo commerciale ed economico e appartenne alla confederazione dorica delle sei città (Hexapolis). Nel l'attuale villaggio. Un sentiero che s'inerpica, dalla parte del nord, conduce su uno spiazzo dove sono ricavate, nella viva roccia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDO (1)
Mostra Tutti

ALGONCHINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] e incostante. Fra le poche eccezioni è da ricordare la confederazione che, dal 1600, raccoglieva circa 200 villaggi intorno alla baia diversità sensibili a seconda delle regioni. Gli Algonchini del nord erano cacciatori semi-nomadi, nel centro e nell ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – BAIA DI CHESAPEAKE – MONTAGNE ROCCIOSE – AMERICA DEL NORD – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGONCHINI (2)
Mostra Tutti

SCHÖNBRUNN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBRUNN Francesco Lemmi . Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna. La [...] orientale a nord del Dnestr. Inoltre l'Austria acconsentì alla soppressione (decretata poi da Napoleone a Ratisbona, il 24 aprile 1810) dell'Ordine Teutonico, di cui era Gran Maestro l'arciduca Antonio, in tutta la Confederazione del Reno. Così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBRUNN (1)
Mostra Tutti

HAYES, Rutherford Birchard

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYES, Rutherford Birchard Mario Menghini Diciannovesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Delaware (Ohio) il 4 ottobre 1822, morto a Fremont il 17 gennaio 1893. Si laureò in legge nell'università [...] repubblicano, l'anno dopo fu candidato alla presidenza della Confederazione. La sua elezione fu aspramente combattuta dal partito democratico e per una completa riconciliazione fra gli stati del nord e quelli del sud. In gran parte assolse gl'impegni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYES, Rutherford Birchard (1)
Mostra Tutti

CADDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù indigena dell'America del Nord, il cui proprio nome era Hasinai, stanziata intorno al Fiume Rosso della Luisiana e nel Texas orientale. Il nome fu esteso a una confederazione indiana della quale [...] centinaia di individui che vivono all'europea. Bibl.: L'unico schizzo grammaticale che possediamo di un idioma della famiglia Caddo tratta del Pawnee, e si deve a J.B. Dauber (in Grinnel), Pawnee Hero Stories and Folk-Tales, New York 1893, pp. 409 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – GLOTTOLOGI – ARKANSAS – NEW YORK – LUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADDO (1)
Mostra Tutti

BLACKFEET

Enciclopedia Italiana (1930)

Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah [...] : acquisito il cavallo e le armi da fuoco, si sparsero poi, a partire dall'inizio del sec. XIX, su un vastissimo territorio mantenendo un contegno aggressivo e inquieto. Nel 1790 erano circa 9000 anime; nel 1909, 4600, distribuiti in varie ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – SASKATCHEWAN – STATI UNITI – CANADA – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACKFEET (2)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo Sofia Ventura di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] fino al 1848, la Confederazione germanica del 1815, gli statunitensi Articoli di Confederazione del 1777), alla maggiore unità nascita dei movimenti regionalisti nell'Italia del Nord (Liga Veneta, Lega Lombarda, Lega Nord), che a partire dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COSTITUZIONE DI FILADELFIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 67
Vocabolario
nordamericano
nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali