SCRANTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
La terza città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti) per numero di abitanti, dopo Filadelfia e Pittsburgh; capoluogo della Lackawanna Counry, a 221 m. s. m., [...] economici più importanti della Confederazīone. La città si estende nel fondovalle, attorniata da numerosi satelliti, che ormai fanno parte integrante del grande centro: chiudono l'orizzonte le catene selvose dei monti Bald a nord-ovest e Moosie a ...
Leggi Tutto
RUSICADE
Pietro Romanelli
Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa nel sito dell'odierna Philippeville. Il nome della città in età punica sembra fosse Thapsus o Thapsa, come ci è dato da [...] da un praefectus iure dicundo. Sciolta la confederazione, forse al principio del sec. III d. C., la città de l'Algérie, Parigi 1901; f° 8; id., Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, II, p. 151 segg., VIII, p. 159 segg., Parigi 1918, 1929; Corp. ...
Leggi Tutto
MICHOACÁN (A. T., 148)
Ezequiel A. Chavez
Uno degli stati della Confederazione messicana, che confina con quelli di Colima, Jalisco, Guanaiuato, Querétaro, Messico e Guerrero e a SO. si affaccia all'Oceano [...] . Il 71% di essa è dato da meticci, l'8% da bianchi, più del 98% è costituito da cattolici. La capitale dello stato è Morelia, con 65.548 di oro e argento: il distretto di Tlalpujahua nel nord-est è uno dei più importanti della repubblica per la ...
Leggi Tutto
PELIGNI (Παιλίγνοι, Paeligni)
Giacomo Devoto
Antico popolo italico dell'Abruzzo, occupante il bacino centrale dell'Aterno-Pescara, confinante a nord con i Vestini, a ovest con i Marsi, a sud con i Sanniti [...] litorale illirico sono state effettivamente intense e la valle del Pescara una comoda linea di penetrazione. Però la della confederazione sannitica (sec. IV a. C.) il loro contegno particolaristico ne ha limitato l'espansione verso il nord. ...
Leggi Tutto
IMPERO, CITTA DELL' (dette anche città regie o libere, Reichs-, kaiserliche, freie Städte)
Sono nel Medioevo le città del regno di Germania direttamente soggette al re e sottratte al dominio di qualsiasi [...] metà del sec. XIII, durante il regno dell'imperatore Federico II, e sono dapprima più numerose nel nord della (1805) rimasero solo Brema, Lubecca e Amburgo, che nel 1815 entrarono a far parte, come città libere, della Confederazione germanica. ...
Leggi Tutto
TIRAS (Tyras, Τύρας)
Pietro Romanelli
Città sulla sponda nord-occidentale del Ponto Eusino presso la foce del fiume dello stesso nome, oggi Dnestr. Fu fondata alla metà del sec. VII a. C. dai Milesî; [...] o il nome della località, prima che essa prendesse lo stesso nome del fiume.
Sulla base di un testo mutilo si è supposto che Tiras nel 444 a. C. fosse entrata a far parte della confederazione di Delo, ma la cosa non è certa. Fiorì nel sec. IV ...
Leggi Tutto
SODOMA (ebraico Sĕdhōm, greco Σόδομα)
Giuseppe Ricciotti
Città della Palestina meridionale, che faceva parte ed era probabilmente a capo della Pentapoli, cioè di una confederazione di cinque città di [...] secondo una tradizione si ritiene che il luogo della Pentapoli sia a sud del Mar Morto, e ancora oggi a una montagna salina posta sulla riva scavi fatti a Teleilat Ghassūl) lo vorrebbe fissare al nord dello stesso Mar Morto.
Bibl.: Vedi i commenti ...
Leggi Tutto
GHARDAÏA (A. T., 112)
Attilio Mori
Città e oasi dei Territorî del Sud algerino, posta a 32° 30′ lat. N. e a 3° 40′ long. E., a 580 m. s. m. La città è il capoluogo della tribù dei Beni Mzab: una caratteristica [...] una specie di confederazione di repubblichette 4 dipartimenti in cui oggi si suddividono i Territorî del Sud algerino, che ha un'estensione di 108.000 dista da Ghardaïa, cui è congiunta da una buona strada automobilistica, circa 200 km. verso nord. ...
Leggi Tutto
WATERBURY (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato del Connecticut (Stati Uniti), a m. 79 s. m., sul fiume Naugatuck; fondata nella seconda metà del sec. XVII, ha veduto la sua popolazione salire [...] stabilimenti con 24.369 operai, occupati soprattutto nella lavorazione del rame, dello stagno e dello zinco, per cui Waterbury occupa uno dei primi posti nella confederazionenord-americana. La città, dotata di ottimi servizî tramviarî e ferroviarî ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] osservata la difficoltà del fatto che la città del Palatino appare non come una unità in questa confederazione, bensì divisa in raggiungevano il Quirinale, seguendone quindi le pendici nord-occidentali (porte Sanqualis, Salutaris, Quirinalis, Collina ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...