Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] confronti polemici serrati con la Camera del lavoro e la C.G.L. (Confederazione Generale del Lavoro)(15).
Meno di 30 le Nord Europa proprio nei mesi più controversi del 1924, agli inizi del 1925 accetta di sobbarcarsi la segreteria provinciale del ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ribadita agli inizi di settembre quando il piano della "confederazione italica" fu riproposto ancora una volta, in questo vittorie al nord (in luglio fu conquistato il Belgio, in ottobre fu invasa l'Olanda), a nord-est (occupazione del Palatinato) ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] del 1943, con il più affidabile Giovanni Balella, suo ex braccio destro e direttore della Confederazione fascista 'ondata di scioperi che scuote le grandi fabbriche di tutto il Nord Italia(196). L'idea ormai accettata dai più di una fuoriuscita ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ad Atene di maestranze provenienti da tutti i centri della Confederazione, per la gran parte di cultura ionica. Gli apporti a Tivoli, il Mausoleo di Galerio, subito a norddel peristilio del palazzo dell'imperatore a Salonicco e il Mausoleo di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] esteso ora a tutto il continente, sia a sud che a norddel Sahara, sia cristiano che musulmano o di altra fede - fu nere dei Caraibi conserveranno il diritto di creare una propria confederazione, o di ricongiungersi all'Africa Nera una volta che ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sei ingressi. Alla fine dell'anno iniziarono a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un grande palazzo e un non appartenenti alla Confederazione elvetica. Santonio giunse in Svizzera all'inizio di settembre del 1586. Dopo circa ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] nel ’34 vennero realizzate le opere inerenti il banchinamento a nord-ovest del molo di Ponente a uso della navigazione fluviale con fondale agosto 1954 da M. Pasquato, vicepresidente della Confederazione generale dell’industria italiana.
6. Cf. Primo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] . Gli Aztechi conquistarono e riunirono in una confederazione numerosi centri e città; la loro capitale, un'area rettangolare di 300 × 100 m (con orientamento nord-sud), sede del potere civile e religioso della città. Nel periodo di apogeo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] sec. a.C., ossia fino all'invasione dei Sarmati nella regione a norddel Mar Nero.
Bibliografia
B.A. Šramko, Bel´skoe gorodišče skifskoj epochi. dove, intorno alla metà del XII secolo, costituirono la potente confederazione dei "cappelli neri", che ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] cattolica. Un’osservazione analoga vale per le aree del Centro-Nord, che hanno vissuto l’esperienza resistenziale, la sua , mentre il segretario generale della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Luciano Lama, lo identifica come ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...