• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Diritto [45]
Storia [37]
Diritto del lavoro [24]
Scienze politiche [13]
Economia [13]
Temi generali [15]
Diritto civile [15]
Geografia [9]
Biografie [11]
Archeologia [10]

MUSKOGI o Muskhogi

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSKOGI o Muskhogi Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Un importante gruppo linguistico dell'America del Nord, le cui numerose tribù (i Chickasaw, i Choctaw, i Creek o Muskogi propriamente [...] era assai progredita, come la formazione di confederazioni (Creek, Choctaw). Al consiglio dei singoli villaggi corrispondeva il consiglio delle confederazioni sotto la presidenza d'un capo superiore. Lo stato dei Natchez era quasi una teocrazia e ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] la guerra contro il comune nemico asburgico. La risposta della Serenissima era stata deludente: nessuna "confederazione", solo calde attestazioni di amicizia, amicizia che si sarebbe rinsaldata iniziando i rapporti commerciali; nessun aiuto ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] AFC; rientrò nel 1978, dopo l'affiliazione di Taipei alla Confederazione asiatica. Nel 1990 l'OFC ha ottenuto lo status pieno di Confederazione e un posto nel Comitato Esecutivo della FIFA. Nel 1998 è stata aperta una nuova sede ad Auckland. Due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] circa 1.000 segnalazioni avanzate dalle confederazioni, da enti e associazioni(346), 1928 al 20 maggio 1934. Diresse anche «Italia Nuova». Altre notizie su di lui in M. Missori, Gerarchie e statuti, p. 279. 297. V. M. De Marco, Il Gazzettino, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] Centroamericana y del Caribe de Fútbol), fondata nel 1938, e una Confederazione quasi coeva, la NAFC (North American Football Confederation), di cui facevano parte Stati Uniti, Cuba e Messico. Sin dal 1962 la CONCACAF iniziò a organizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] affrontato sfruttando la rivalità tra due importanti confederazioni tribali di origine turcomanna, i Qara Qoyunlu ( ). Nell'area a est e a sud-est è stato rintracciato un complesso sistema di recinti e spazi aperti con un ingresso principale a ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] eccezionali, come spedizioni militari, rifondazione di confederazioni tribali, cacce reali, riti, ecc sporadica, che si protrasse sino all'epoca di Cristo, la città restò in stato di abbandono per più di un millennio sino al XII sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] secolo a opera del monaco benedettino Berthold Schwarz, del quale è stata però messa in dubbio la stessa esistenza. Già Ruggero Bacone, alla più ricca di informazioni, la International Shooting Sport. Furono create confederazioni continentali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 1403-1405) ‒ e devastò Baghdad nel 1401. Furono le confederazioni turcomanne dei Qara Qoyunlu (1380-1468) e Aq Qoyunlu (1378 progetto della diga d'Iski Mawsil (a nord-est di Mossul lungo il Tigri) è stato iniziato nel 1981 e terminato nel 1985-86; al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] in Italia. Scritti e discorsi 1951-1975, a cura di S. Zaninelli, Milano 1988, pp. 371 segg. 85 Confederazione italiana sindacati lavoratori. Lo statuto (11-14 novembre 1951) in A. Ciampani, Lo statuto del sindacato nuovo, cit., p. 193. 86 M. Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
confederato
confederato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali