• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [166]
Diritto [45]
Storia [37]
Diritto del lavoro [24]
Scienze politiche [13]
Economia [13]
Temi generali [15]
Diritto civile [15]
Geografia [9]
Biografie [11]
Archeologia [10]

sindacato

Enciclopedia on line

sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo [...] Nel volgere di pochi anni il s. fascista riuscì a imporsi come s. di Stato, sfruttando sociale italiano, e nel 1957 la Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori (CISAL), punto di riferimento per tutta l’area del sindacalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindacato (12)
Mostra Tutti

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , ossia una confederazione scarsamente coesa di satrapie. Quando queste ultime recidono ogni legame con il centro, si ha quella situazione che gli storici definiscono fase di transizione o fase di frammentazione in Stati, ossia la dissoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Federalismo [dir. cost.]

Diritto on line (2013)

Alberto Vespaziani Abstract Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] delle unità costitutive. Questo ampio genere abbraccia un ampio spettro di forme non unitarie quali le unioni, le federazioni, le confederazioni, le federacies, le associazioni di stati, i condomini, le leghe e le autorità connesse funzionalmente. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

federazioni e confederazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

federazioni e confederazioni Roberto Castaldi Forme diverse di unione tra Stati La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] non ha solitamente risorse finanziarie proprie, ma dipende dai contributi degli Stati membri. Esistono numerose confederazioni, come la Comunità di Stati indipendenti sorta sulle ceneri dell'URSS, e per certi aspetti l'ONU. L'Unione europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

contratto

Enciclopedia on line

Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] obblighi derivanti dal c. con effetto dal momento in cui questo è stato stipulato (art. 1401-1405 c.c.). Il c. preliminare, nella amministrazione (ARAN) e le confederazioni che hanno nel comparto di riferimento una rappresentatività non inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contratto (6)
Mostra Tutti

accordo

Enciclopedia on line

Diritto In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] le confederazioni sindacali dei lavoratori, da un lato, e dei datori di lavoro, dall’altro, su temi di carattere ª, 5ª, 7ª, 11ª e 13ª. Un a. si dice allo stato fondamentale quando la nota assegnata alla parte estrema inferiore è la fondamentale dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accordo (1)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVORO Franca Rabaglietti Franca Rabaglietti Giovanni Berlinguer (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968). Legislazione del lavoro. Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] di costituire rappresentanze sindacali aziendali nell'ambito delle associazioni aderenti alle Confederazioni legislazione: Igiene del lavoro, App. III, 11, p. 759) sono state integrate o modificate da più recenti disposizioni, fra cui le leggi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] 000 tonn. nel 1830. Nel 1800 l'Inghilterra produceva 10.000.000 di tonn. di carbon fossile; nel 1845 oltre 34.000.000; la Francia nel 1847 in poi la serie è stata aggiornata dagli uffici economici della Confederazione generale fascista dell'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , altresì, la possibilità di due confederazioni generali, rispettivamente per tutte le associazioni di datori di lavoro e per tutte le associazioni di lavoratori; ma, all'atto pratico, esse non sono state costituite. Presentemente esistono dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] aumento, e l'olearia. Commercio e porti. - Il commercio di importazione è stato negli ultimi anni in forte ascesa: nella Libia occidentale è salito ; le tribù possono essere raggruppate in confederazioni. Le popolazioni indigene sedentarie dei centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
confederato
confederato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali