• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Telecomunicazioni [3]
Storia [3]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]
Economia [2]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Africa [1]
Diritto civile [1]
Diritto commerciale [1]

ATLANTIC CITY, Conferenza di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 10 novembre al 1° dicembre 1943 ebbe luogo ad Atlantic City la prima sessione del Consiglio dell'UNRRA (v. nazioni unite), con la partecipazione di delegati di 44 stati membri. Uno dei primi atti fu [...] la nomina a direttore generale di Herbert H. Lehman, ex-governatore di New York. Al termine dei lavori vennero approvate varie risoluzioni, fra le più importanti delle quali sono da ricordare il piano per il finanziamento e i criterî da seguire, ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – AGRICOLTURA – NEW YORK – UNRRA

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656) Gino CASTELNUOVO L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] assegnate al servizio radiofonico a onde corte dalla già citata Conferenza di Atlantic City; questo piano avrebbe dovuto essere perfezionato e completato in una successiva Conferenza internazionale che di fatto si è tenuta a Firenze e a Rapallo nel ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – NATIONAL BROADCASTING COMPANY – COLUMBIA BROADCASTING SYSTEM – CONFERENZA DI ATLANTIC CITY – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEVISIONE (XXXIII, p. 439) Luigi RACCA Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] televisione non possono essere effettuate che su onde ultracorte e microonde. La conferenza internazionale di Atlantic City (1947) assegnò pertanto alla radiodiffusione televisiva gli intervalli di frequenza di MH2 41-68 (onde da 7,3-4,4 metri), 88 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RADIOTRASMETTITORE – LUNGHEZZA D'ONDA – RAGGIO CATODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Lake City, a 1300 m di altezza, conferenza di pace di Versailles, Wilson cercò di usare la sua posizione di di poesie impegnate nella causa abolizionista, e soprattutto J.R. Lowell, successore di Longfellow a Harvard, oltreché direttore dell’Atlantic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] da passeggeri, derivati dal primitivo atlantic-ferry, veri alberghi galleggianti, 19 nodi nel 1885 (Umbria), a 20,5 nel 1890 (City of Paris), a 22,5 nel 1897 (Kaiser Wilhelm der Grosse ancora restava da fare (conferenza di Londra 1913-14); ma venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] .), Richmond (491 km.), Atlantic City (156 km.), Washington (336 km.), Buffalo (520 km.), Chicago (1154 km.), Kansas City (1834 km.), Atlanta ( scopo fu convocata nel 1694 una conferenza di 4, e un'altra, più celebre, di 7 colonie ad Albany nel 1754. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

FILADELFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] ricorderemo la Philadelphia and Beach Haven R. R. l'Atlantic City R. R., che mette in comunicazione la metropoli con assunse giuridicamente il carattere di una conferenza diplomatica, in cui fossero radunati i rappresentanti di dodici stati sovrani. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CONVENZIONE DI FILADELFIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILADELFIA (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] atlantic tropical experiment) del GARP (global atmospheric research program) 1962. Si tratta di un esperimento di osservazione generale, iniziato nel mese di alla conferenza di Asilomar del febbraio 1975. La tomografia a emissione di positroni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] -1921), che nel 1855, in occasione di una conferenza presso la Royal Institution di Londra dal titolo On the constitution of Chemical Education at the 150th meeting of the American Chemical Society, Atlantic City, N.J., Sept. 15-16, 1965, edited by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650) Ascanio NIUTTA Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] delle radiocomunicazioni tenutasi al Cairo nel 1938. Una prima revisione avvenne ad Atlantic City (S.U.A.) nella Conferenza del 1947; il più recente aggiomamento è quello di Ginevra (dicembre 1959). La suddivisione generale è fatta in base alle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali