• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Diritto [72]
Storia [53]
Geografia [37]
Biografie [39]
Economia [29]
Diritto civile [19]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Diritto commerciale [17]
Organismi e organizzazioni internazionali [11]
Scienze politiche [14]

INDONESIA, STATI UNITI DI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIA, STATI UNITI DI Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] rappresentati a L'Aia dal loro Alto Commissario delle popolazioni che vanno sotto il nome generico di Indonesiani e ai poco uniformi gradi di civiltà da esse raggiunti, i negara si suddividono in daerah, cioè territorî autonomi. Durante la conferenza ... Leggi Tutto

WIRTH, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRTH, Joseph Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato il 6 settembre 1879 a Friburgo nel Baden. Nel 1908 vi divenne professore di matematica al ginnasio. Entrato nel partito cattolico del centro, nel [...] si sostituì quel governo Cuno, che condusse la Germania all'avventura della Ruhr e all'inflazione. Negli anni successivi, il W. territorî occupati e in tale qualità partecipò alle due conferenze de L'Aia. Nel primo gabinetto Brüning (30 marzo 1930-7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIRTH, Joseph (2)
Mostra Tutti

MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte Ettore Lo Gatto Uomo di stato russo. Nato nel 1845, dopo avere compiuto gli studî a Pietroburgo entrò nella carriera diplomatica, e la percorse regolarmente giungendo [...] diplomatico del 1891). Questo accordo seguiva di pochi mesi la riunione all'Aia della prima conferenza della pace, convocata l'anno prima su proposta dello zar Nicola II per studiare la riduzione degli armamenti, la mitigazione dei procedimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi Guglielmina Elena Paolina Maria, principessa d'Orange-Nassau, è nata il 31 agosto 1880 a L'Aia dal re Guglielmo III e dalla principessa Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché [...] (1900). Il 7 febbraio 1901 si concluse il matrimonio della regina con Enrico di Meclemburgo-Schwerin, il quale ottenne il Belgio durante la conferenza di Versailles pretese un ingrandimento del suo territorio a danno dell'Olanda (Fiandre Zelandesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

VANNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNI, Giuseppe Fisico, nato ad Albano Laziale il 28 gennaio 1862, morto a Roma il 1° novembre 1934. Si laureò in fisica nel 1887 all'università di Napoli. Nel 1902 fu nominato libero docente di fisica [...] reali. Fu delegato al Congresso internazionale dell'Ora a Parigi (1913-14), delegato del Ministero della guerra all'assemblea generale dell'Unione radioelettrica scientifica internazionale nel 1922, e alla Conferenza R.T. internazionale di Washington ... Leggi Tutto

PEARSON, Lester Bowles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEARSON, Lester Bowles Uomo politico canadese, nato a Toronto il 23 aprile 1897. Entrato al ministero degli Esteri, partecipò a numerose conferenze internazionali (L'Aia, Londra, sul disarmo navale, [...] ecc.); capo della delegazione canadese alla conferenza di S. Francisco nel 1945, a lui si deve l'abbozzo dello Statuto delle Nazioni Unite. Ambasciatore a Washington dal 1944 al 1946, è stato sottosegretario agli Esteri e poi, dal 1948 al 1957, ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – PATTO ATLANTICO – WASHINGTON – TORONTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEARSON, Lester Bowles (2)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] altri ruoli), nel mondo sono oltre due milioni. L'AIA (Associazione italiana arbitri) ha un'organizzazione piramidale: le strutture del doping. In ambito internazionale, in occasione della Conferenza mondiale sul doping nello sport, tenuta a Losanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] diletto. Tutte le eccezioni sono un modo dell'esistenza e della vita; rifiutarle e condannarle vuol dire il protagonista di Vita nell'aia, di Lord Spleen; e Gaudenzio agli articoli su Zola, del '78, alla conferenza del 15 giugno '79, sempre su Zola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , Berlino, Bruxelles, L'Aia e Amsterdam e nel 1913 a Rotterdam e Berlino. L'ambiente dello Sturm dette grande risonanza alle parole elogiative di Šklovskij in una sua conferenza sulla ‟resurrezione della parola" procurarono ai cubofuturisti anche un ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] of the Engraved Gems in the Royal Coin Cabinet The Hague, L'Aia 1978, p. 99 ss.; E. Zweierlein-Diehl (ed.), Die antiken , in Ritratto ufficiale e ritratto privato. Atti della II Conferenza internazionale sul ritratto romano, Roma 1984, Roma 1988 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
conferènza
conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali