• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Diritto [72]
Storia [53]
Geografia [37]
Biografie [39]
Economia [29]
Diritto civile [19]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Diritto commerciale [17]
Organismi e organizzazioni internazionali [11]
Scienze politiche [14]

AMBIENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110) Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] una Conferenza a Noordwijk, nell'intento di rafforzare la cooperazione e il coordinamento, in questo campo, delle quadro delle strutture internazionali consolidate, è da segnalare il Vertice ambientale (e la finale Dichiarazione) dell'Aia (settembre ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – PROTOCOLLO DI MONTREAL – INDUSTRIALIZZAZIONE – LEGA PER L'AMBIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBIENTE (5)
Mostra Tutti

INTERNAZIONALE e internazionalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALE e internazionalismo Rodolfo Mondolfo Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] comunismo di Marx, rispecchiano divergenze di condizioni storiche e di bisogni: fra il 1871 (conferenza di Londra) e il 1872 (congresso dell'Aia) il dissidio diventa scissione ed espulsione dei bakuniniani. Ma sia l'Internazionale ortodossa, il cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNAZIONALE e internazionalismo (5)
Mostra Tutti

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43) Carlo Della Valle Salvatore Bono Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] SWANU), espressione soprattutto delle popolazioni Herero e Mbanderu. Il 18 luglio 1966 la Corte internazionale dell'Aia respinse sul piano ha abolito alcune restrizioni e discriminazioni; la conferenza costituzionale, avviata nel settembre 1975, si è ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONVENZIONE NAZIONALE – ALLEVAMENTO – WALVIS BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099) Mario RICCARDI Florio GRADI Renato PICCININI Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] la questione alla Corte dell'Aia, chiese un indennizzo di 15 milioni di dollari. Il rigetto della richiesta e le accuse di S.U.A.) invasioni contro il suo territorio. Alla X Conferenza interamericana (Caracas, 1-28 marzo 1954) G., Argentina e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – REPUBBLICA DOMINICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLOS CASTILLO ARMAS – JACOBO ARBENZ GUZMÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

DULLES, John Foster

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] diplomatiche, ricevette incarichi dal governo federale, partecipando alle più importanti conferenze internazionali. Già nel 1907 aveva partecipato alla conferenza della pace dell'Aia: durante la prima guerra mondiale svolse una missione a Panama ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – GEORGE WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULLES, John Foster (2)
Mostra Tutti

PIRELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRELLI Famiglia d'industriali, il cui nome è strettamente legato all'industria della gomma elastica e dei conduttori elettrici in Italia. Giovanni Battista. - Nacque da famiglia modesta a Varenna (Como) [...] a Londra e a Washington, sia come capo della rappresentanza italiana nei Comitati Dawes e Young, sia alla conferenza di Londra dell'agosto 1924, di Parigi del gennaio 1929 e soprattutto a quelle dell'Aia dell'agosto 1929 e del gennaio 1930. È stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI (2)
Mostra Tutti

LITVINOV, Maksim Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LITVINOV, Maksim Maksimovič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato a Bialystok nel 1876 da famiglia borghese. Dedicatosi alla propaganda rivoluzionaria, nel 1898 entrò nel partito social-democratico. [...] commerciale in Estonia. Partecipò alle conferenze di Genova e dell'Aia. Fu a capo delle delegazioni sovietiche alla 4ª, 5ª e 6ª sessione della commissione preparatoria per il disarmo, alla Società delle Nazioni (novembre 1927, marzo 1928 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITVINOV, Maksim Maksimovič (3)
Mostra Tutti

BORAH, William Edgar

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico americano, nato a Fairfield (Illinois) il 29 giugno 1865. Dopo aver studiato all'università del Kansas, esercitò la professione legale a Lyon (Kansas) e Boise (Idano), dove vive tuttora. [...] ; si deve in parte al B. la convocazione della conferenza di Washington per il disarmo navale (1921). Fu contrario a che gli Stati Uniti facessero parte della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia, per timore che ciò aprisse la strada ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO – WOODROW WILSON – STATI UNITI – WASHINGTON

BASDEVANT, Jules

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Anost (Saône-et-Loire) il 15 aprile 1877. Esperto di diritto internazionale, nel 1903 ottenne la cattedra per tale materia all'università di Rennes. Nel 1907 passò all'università di Grenoble [...] di diritto pubblico. Fu delegato alla Conferenza della pace nel 1919 e a quella del disarmo. Consigliere tecnico-legale del Ministero degli esteri; membro della Corte internazionale permanente di giustizia dell'Aia. È stato anche professore alla ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – HUGO GROTIUS – GRENOBLE – PARIGI – AIA

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e della Corte dell'Aia si erano mostrate abbastanza rigorose per quanto riguarda il rispetto della proprietà delle risoluzioni approvate nel maggio. L'iniziativa della Carta si deve al presidente del Messico L. Echeverria nella III Conferenza dell ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
conferènza
conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali