Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] nel 1916; Monaco nel 1924) e statunitensi (Harvard nel 1925; Boston nel 1928) si dotino di laboratori attrezzati non distruttive nella conservazione delle opere d'arte. Atti della I Conferenza Internazionale (Roma, 27-29 ottobre 1983), Roma 1983; Id., ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] )
Periodici specializzati: Technische Mitt. f. Malerei, poi Maltechnik, Monaco 1884 ss.; Mouseion, Parigi 1926-46, poi Museum, 1948 Studies in Conservation, 1952 ss., ecc.
Atti della Conferenza Internaz. di Atene per il r. dei monumenti, Atene 1931, ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] complesso procedimento di riordino riveste l’Accordo in Conferenza unificata, quale di G. Vignocchi, L. Mazzarolli, V. Italia, R. Gianolio, G. Berti, M. Angelici, F. Bassi, C. Ribolzi, M. Golda Perini, A. Albini e M. Forlani.
5 Roversi Monaco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] le sue misurazioni, poi coronate da successo, proveniva dall'officina di Joseph von Fraunhofer a Monaco e giunse a Königsberg nel 1829. Si trattava di un eliometro che permetteva di misurare con la massima precisione piccole distanze angolari. Un ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] Ostrogorskij (1902-1976) in tedesco e pubblicata a Monacodi Baviera nel 194028. Ostrogorskij è un russo bianco fuggito quale i Bliss intrattenevano i loro amici con conferenzedi specialisti di bizantinistica. Inoltre è qui che Igor Fëdorovič ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] che in quel tempo esercitava le funzioni di economo delle monachedi S. Alessandro, dopo esserne stato il P. Paschini, Mons. G. Ciampini e la conferenza dei Concilii a "Propaganda", in Rendic. d. Pont. Accad. di Archeol., XI (1935), pp. 95-106. ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] vedova Teodora. Quest'ultima convocò una conferenza dei gerarchi della Chiesa nell'843, XV, coll. 595-598; XVI, coll. 141-143); gli scritti di Areta di Cesarea (850 ca.-m. dopo il 933) indicano che l'i immediatamente, il monaco irlandese Dungalo, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] . Fàvaro (Avellino 2011, 2012 e 2014), il quarto a cura di A. Granese (Avellino 2014). Notevoli per ampiezza di indagine A. M. e l’America. Atti della conferenza… 2011, a cura di F. Capoferri - P. Prebys, Roma 2012, e A. M. tra Italia ed Europa, Atti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] nei corsi di questi anni (Filosofia dell’arte, 1802-1803, pubblicata postuma) e nella celebre conferenza monachese Sul rapporto sua religiosità romantica, trasferendosi a Monaco. Vi resterà, a parte il breve periodo di Erlangen (1820-27), dal ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] consentirla al di fuori di essa (Tosi, P., Appalto, distacco, lavoro a progetto. Appunti da una conferenza, in Lav l’esclusione del pubblico impiego, in Lav. pub. amm., 2003, 1091; Monaco, M.P., Il distacco del lavoratore, in Carinci, M.T.-Cester, ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...