• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [905]
Diritto [215]
Geografia [136]
Storia [145]
Economia [134]
Biografie [104]
Geografia umana ed economica [75]
Temi generali [65]
Diritto amministrativo [68]
Scienze politiche [60]
Storia per continenti e paesi [38]

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] pagamento, poiché è il Ministero dell’istruzione a corrispondere direttamente ai Comuni la somma concordata in sede di accordo raggiunto in apposita conferenza di servizi. L’importo versato è un importo forfetario complessivo per lo svolgimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Edilizia. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2017)

Leonardina Casoli Stefano Civitarese Matteucci Abstract Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] o culturali, per i quali si applicano le disposizioni sulla conferenza di servizi. Il termine per provvedere può essere raddoppiato in presenza di progetti di particolare complessità su motivata decisione del responsabile del procedimento. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire Ida Raiola Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] interruzione del termine per adempimenti istruttori, ovvero dall’esito della conferenza di servizi, indetta per l’acquisizione di «atti di assenso, comunque denominati, di altre amministrazioni». In mancanza dell’adozione del provvedimento finale, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Emergenza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Federico Tedeschini Abstract La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] dal testo unico espropriazioni – e presuppone l’approvazione di un piano da parte del commissario delegato, preceduto dal parere di un’apposita conferenza di servizi che delibera a maggioranza dei presenti validamente intervenuti: fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] . 49, riformato (per l’ennesima volta) l’istituto della conferenza di servizi e la previsione generale in tema di denuncia di inizio di attività (art. 19 l. n. 241/1990). In tema di conferenza di servizi, è da segnalare l’aggiunta, in fine del co. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità in tema di silenzio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Ida Raiola Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] rifiuto; b) essa ha riguardo alla mancata risposta dell’autorità terza competente o alla mancata partecipazione alla seduta della conferenza di servizi, ma in tal caso opera il meccanismo sostitutivo previsto dall’art. 14 ter, co. 7, l. 241/90, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il disegno di legge di riforma dell'ordinamento portuale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale Marco Calabrò La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] raggiungimento dell’intesa – al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti spetta l’onere di convocare una conferenza di servizi (decisoria) chiamata ad assumere a maggioranza ed entro 60 gg. le determinazioni in ordine al PRP. 14 Il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Competenze di Roma Capitale su beni storici e artistici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Competenze di Roma Capitale su beni storici e artistici Paolo Carpentieri Tre le novità di rilievo da segnalare nel 2012 in tema di beni culturali va ricordato il d.lgs. 18.4.2012, n. 61, che ha dettato [...] in materia di conferenza di servizi, deve ritenersi che la Conferenza non sia qualificabile sic et simpliciter come una conferenza di servizi, posto che non si tratta di una mera sede di coordinamento procedimentale, bensì di una sede di raccordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Conferenza Stato-città

Enciclopedia on line

Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al [...] funzionamento degli enti locali e dei problemi relativi all'attività di gestione e di erogazione dei servizi pubblici. La Conferenza, tra l'altro, ha compiti di coordinamento nei rapporti tra Stato e autonomie locali. Essa è composta dal presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI D'ITALIA

Organizzazione mondiale del commercio

Enciclopedia on line

Organizzazione mondiale del commercio Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] tra una conferenza e l’altra, si riunisce quale organo di risoluzione delle controversie e quale organo di controllo delle politiche commerciali; e il Consiglio per la trattazione di specifici aspetti, quali il commercio e le merci, i servizi, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione mondiale del commercio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
conferènte
conferente conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali