(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] diminuire, mentre aumenta quella occupata nelle attività diservizio; le industrie stesse, tendendo al decentramento e e scoppio della Seconda guerra mondiale.
1940-1949 1942: Conferenzadi Wannsee (Berlino) per pianificare il genocidio ebraico.
1943: ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Luigi IX, fu diretta da musicisti di gran nome al servizio dei re. Nel 1579 fu creata un’accademia di musica e poesia, favorita da Carlo il 28 luglio 1920 dalla Conferenza degli ambasciatori, regolò la questione di Teschen, contesa dalla Polonia e ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] dalle truppe sovietiche. In conformità degli accordi della Conferenzadi Potsdam, fu sottoposta (1945) ad amministrazione alleata zone verdi e servizi che rendono i complessi autosufficienti. A questo periodo appartengono le opere di C. Holzmeister ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] (bancarie e assicurative), con i servizi alle imprese, i centri di ricerca e sviluppo, le prestigiose università delle proposte formulate alla conferenzadi Dumbarton Oaks. Lo statuto delle Nazioni Unite, detto anche Carta di S., firmato il 26 ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] di una ‘Grande Teheran’ estesa sulla sua intera provincia.
A Teheran si concentra la maggior parte dei servizi Khomeini (1989). Teheran ospita inoltre numerosi e importanti musei.
Conferenzadi Teheran Tenutasi dal 28 novembre al 1° dicembre 1943, fu ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro (Venezia 1892 - Vittorio Veneto 1968). Nella prima guerra mondiale, tenente di complemento, fattosi trasportare in aeroplano al di là del Piave (1918), vi rimase tre mesi organizzando, con [...] l'aiuto della popolazione italiana, un efficace servizio d'informazioni; per questo gli fu conferita la medaglia d'oro. Fu segretario della commissione italiana alla Conferenzadi Parigi e prestò servizîdi rilievo nella diplomazia. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] nei servizi e luoghi pubblici e all'abolizione della legge che vietava rapporti sessuali e matrimoni fra persone di razze quale tendere è una letteratura di tutti e per tutti i Sudafricani. N. Gordimer, nella conferenza tenuta per l'assegnazione del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] forti differenziazioni sociali, mentre usufruiva diservizi e beni di prima necessità forniti gratuitamente o a , segnò l'avvio a Roma, nella primavera del 1992, di una conferenzadi pace sotto l'egida della CSCE. Ma il conflitto militare riprese ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] %) e 18,8 milioni nei servizi e nella pubblica amministrazione (53%).
A una fase di transizione difficile, in cui si di norme transitorie. Al tempo stesso il governo federale, di concerto con quello francese, proponeva l'avvio di una conferenzadi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] popolazione di oltre la metà e si trovano nell'impossibilità di far fronte alla domanda di lavoro e diservizi. Aspetti opposizione, coinvolgendo le alte gerarchie con la Conferenza Nazionale dei Vescovi. Le comunità di base, che erano 40.000 nel ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...