Studioso di scienze sociali ed uomo politico nordamericano, nato a Detroit il 7 agosto 1904, negro. Dopo aver studiato nell'univ. di California e ad Harvard, si perfezionò in antropologia e politica coloniale [...] fece parte come esperto di scienze sociali e in particolare di questioni africane, dell'Ufficio dei servizî strategici (OSS) e poi fu al Dipartimento di Stato. Nel 1944 fu membro della delegazione statunitense alla conferenzadi Dumbarton Oaks e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . sta attendendo.
Quest'insieme di problemi e di ragioni rende di fondamentale importanza la conferenza dedicata alla riforma delle istituzioni servizidi tesoreria della pubblica amministrazione, continueranno a svolgere la funzione di prestatore di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] a simili iniziative, nella Conferenzadi San Francisco e nelle prime di sviluppo - che consista d'investimenti di capitali (pubblici o privati), di scambi di beni o servizi, di assistenza tecnica o di scambi d'informazioni scientifiche - sarà di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] fu Bernabò Visconti a presiedere, in qualità di mediatore, la conferenzadi Sarzana in Liguria, per concludere la pace fra Géraud du Puy furono ricompensati con questa nomina degli importanti servizi resi. Alla morte del papa il S. Collegio, composto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . Nel successivo aprile vennero affondate 373 navi inglesi o al servizio dell'Intesa per complessive 870.000 tonnellate, e in un che nel 1977 la delegazione degli Stati Uniti alla Conferenzadi Ginevra propose che la relativa disposizione (art. 1 ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] par excellence, ben consapevole di essere condannato alla sconfitta. Sia durante la Conferenzadi Helsinki (1975) che nel . È altresì significativo il legame di questo sistema autoritario con l'esercito e i servizi segreti. È una tendenza che ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] politica estera, il comportamento italiano alla Conferenzadi Cannes fu disapprovato dai settori nazionalistici U. Mantovani, La vita e l'opera di I. B. al servizio della Patria in difesa della Libertà, in Gazzetta di Mantova, 21 apr. 1951; U. Tupini, ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] quattrocentósessantamila iscritti con ottomilaottocento sezioni. L'insieme diservizi ricreativi, sportivi, culturali, da creare intorno commissione per i lavori finali, chiese una seconda conferenza consultiva, respinta la quale, ripropose l'apertura ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] al problema Palestina. La fruttifera Conferenzadi Madrid del 1991, cui seguirono gli accordi di Oslo, si deve a conti diservizi igienici. L'unica separazione effettiva riguarda i piani. A ognuno corrisponde una fila di docce, di lavandini, di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] esteri della Camera, il che lo portò a fare un giro diconferenze negli Stati Uniti; ma nel 1922, a tredici mesi dall'entrata sostituzione del contratto con la norma); organizzazione diservizi d'interesse comune per le aziende corporate; ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...