Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] di convocare una conferenzadi pace. Il negoziato di Marcoussis (presso Parigi) è un atto di coraggio politico. Sfocia in una conferenzadi capi di rappresentato il maggior datore di lavoro e l'unico fornitore diservizi, il riferimento dell'identità ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] della provincia e al di fuori di questa (Varese, Como, asse Bergamo-Brescia). Milano convalidava lo sviluppo di sempre maggiori funzioni terziarie legate alle imprese e al controllo di reti diservizi per la promozione di settori tecnologici ad alto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] all'estero (e in parte usato per varli "servizi" giornalistici), di quel suo libro (uscito, però, soltanto a primavera l'Argentina e a tenervi una serie diconferenzedi storia, di sociologia e di politica, prendendo contatto e con l'inteligencija ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] di Drisko nell'Epiro. Durante i conflitti balcanici, sino al 1914, fu inviato del quotidiano democratico milanese Il Secolo, al quale inviò servizi veste partecipò nell'agosto alla conferenzadi Parigi per il trattato di pace italiano insieme con A. ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] quali non sono addetti soltanto ai servizi domestici, ma anche ai lavori Conferenzadi Berlino del 1885; Conferenza antischiavista e Atto generale di Bruxelles del 2 luglio 1890, Convenzione di Saint-Germain del 10 settembre 1919; Convenzione di ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] di mettere in discussione l'unione della Sicilia all'Italia. Non si sa quanto artatamente suscitata dai servizi allo scopo di poter disporre di un ulteriore strumento di pressione in campo internazionale. Alla vigilia della conferenzadi San Francisco ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] respingeva la proposta dell'arbitrato di stato invocato dal Turati in caso di scioperi nei servizi pubblici. Il lavoro che il al Volpi, venne designato a rappresentare l'Italia nella conferenzadi Losanna. Non sembra che la sua parte nelle trattative ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] ed alle vedette) che veniva impegnato nel serviziodi crociera, in quello di ricerca e distruzione mine, e cacciasommergibili; i le vicende adriatiche, partecipando alla discussione della conferenzadi Parigi espresse parere contrario ad una eccessiva ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] , attivo e fattivo, che integra con la scuola i pubblici servizi. con il credito le forze produttive dei cittadini; che prosegue seconda delegazione italiana alla conferenzadi pace, e fece una men che breve esperienza di governo nel giugno 1919 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] gamma diservizi sociali (scuola, ambulatorio, ecc.). Per la sua struttura integrata e l'alta produttività, l'azienda di Torre in considerato senz'altro positivo. La conferenzadi Lancaster House e quella di Parigi lo videro attivissimo presso le ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...