• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [121]
Storia [40]
Geografia [23]
Biografie [18]
Diritto [16]
Storia contemporanea [9]
Economia [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto commerciale [9]
Geografia umana ed economica [8]
Arti visive [7]

Harding, Warren Gamaliel

Enciclopedia on line

Harding, Warren Gamaliel Uomo politico statunitense (Blooming Grove, Ohio, 1865 - San Francisco 1923). Deputato federale repubblicano, fu interventista (1915); fu il 29º presidente degli USA, eletto nel 1920. Sfavorevole alla [...] con la Germania, nel quale erano abolite le clausole relative alla S.d.N. (1921). Convocò la conferenza navale di Washington (1921), che non diede i risultati desiderati. Concluse con l'Inghilterra, la Francia e il Giappone un accordo per il Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harding, Warren Gamaliel (2)
Mostra Tutti

Schanzer, Carlo

Enciclopedia on line

Schanzer, Carlo Uomo politico italiano (Vienna 1865 - Roma 1953); membro del Consiglio di stato (1892-1928), deputato (1900-13), senatore del regno (1919). Fu ministro delle Poste (1906-09), ministro del Tesoro (1919-20), [...] dell'ottobre 1922 fu favorevole alla collaborazione con i fascisti. Fu delegato italiano alla Società delle Nazioni (1920, 1921, 1924), e (1921-22) capo della delegazione italiana alla conferenza navale di Washington; nel 1928 fu nominato ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schanzer, Carlo (3)
Mostra Tutti

Viviani, René-Raphaël

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Sidi Bel-Abbès, Algeria, 1863 - Plessis-Picquet 1925). Avvocato, deputato socialista (1893-1902), collaborò con J. Jaurès alla fondazione del giornale L'Humanité (1904) e alla costituzione [...] la guerra, nell'agosto 1914 formò un governo di Unione Nazionale, dimettendosi nell'ott. 1915 e assumendo il portafoglio della Giustizia (1916-17). Delegato francese alla S.d.N. (1920) e alla conferenza navale di Washington (1921); senatore dal 1922. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – ALGERIA

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] La conferenza di Washington, Roma 1923; A. Giannini, Gli accordi di Washington, ivi 1924; H. Ichihashi, The Washington Conference, Stanford (Cal.) 1928; A. Jacquemart, La Conférence de W., Parigi 1922; inoltre gli articoli Chine. Désarmement naval e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] pressioni sulla Colombia per l’apertura del canale di Panama. 1889: in Brasile la proclamazione della repubblica segue di un anno l’abolizione della schiavitù. 1889-90: I Conferenza panamericana di Washington. I nove articoli redatti da J.G. Blaine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

YAMAMOTO, Isoroku

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

YAMAMOTO, Isoroku Mario TOSCANO Ammiraglio giapponese, nato a Nagaoka il 4 aprile 1884, morto in combattimento aereo nell'aprile 1943. Uscito dall'Accademia navale nel 1904, fu addetto navale a Washington [...] (1925), delegato alla Conferenza navale di Londra (1929), comandante dell'aviazione per la marina, vice-ministro della Marina (dicembre 1936-maggio 1938), ammiraglio e comandante in capo della flotta combinata imperiale (novembre 1940). Inizialmente ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – WASHINGTON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAMAMOTO, Isoroku (2)
Mostra Tutti

Rósso, Augusto

Enciclopedia on line

Diplomatico (Tronzano 1885 - Firenze 1964); entrato in carriera nel 1910, percorse i varî gradi con diverse destinazioni al ministero e all'estero; più volte membro della delegazione italiana presso la [...] Società delle Nazioni, esperto alla Conferenza navale di Londra (1930), fu ambasciatore a Washington (1932), quindi a Mosca (1936-41), da dove rivelò tempestivamente a Roma i propositi di guerra della Germania nel sett. 1939 e gli sviluppi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – WASHINGTON – GERMANIA – FIRENZE – LONDRA

Lodge, Henry Cabot

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Boston 1850 - Cambridge, Massachusetts, 1924), repubblicano di tendenza conservatrice. Senatore (1893-1924), presidente della Commissione senatoriale di politica estera (dal [...] 1918). Si oppose all'inserimento del patto societario nel trattato di Versailles; fu uno dei quattro rappresentanti statunitensi alla conferenza sul disarmo navale di Washington (nov. 1921 - febbr. 1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – MASSACHUSETTS – WASHINGTON – CAMBRIDGE – BOSTON

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] diritti. Nel dicembre 1934 avvenne la chiusura della Conferenza del disarmo; contemporaneamente il Giappone denunziava il trattato navale di Washington, rendendo così necessaria la convocazione di una nuova conferenza navale per la fine del 1935. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Dino Paolo Nello Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini. Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] ricordare la Conferenza navale di Londra del 1930 e quella generale di Ginevra del 1932). L'azione del G. valse, indubbiamente, ad accrescere il prestigio internazionale dell'Italia fascista, che ebbe ottimi rapporti con Londra e con Washington. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Dino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali