• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [161]
Religioni [100]
Storia [92]
Letteratura [84]
Diritto [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto civile [33]
Temi generali [33]
Lingua [25]
Storia contemporanea [24]

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] non fu discussa né alla Camera, che ne ebbe un sommario resoconto da parte di Colombo dopo lunga insistenza solo del Concordato. Dal confessionismo alla laicità dello Stato, Torino 1980, pp. 252-255. 49 A. Riccardi, Vescovi d’Italia. Storie e profili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] d. n. 2185 del 1923. 30 Si veda al riguardo G. Long, Le confessioni «diverse dalla cattolica», cit., pp. 21-22. 31 Cfr. M. Piacentini, I culti ammessi nello Stato italiano pp. 248-252. 103 Per un’ampia analisi, e un’articolata critica a tale tendenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

La questione della libertà religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare

Cristiani d'Italia (2011)

La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare Silvia Scatena ‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] d’altra parte in un contesto in cui iniziava a manifestarsi un certo malessere nei confronti dei risultati ottenuti con la recente e tormentata adesione dell’Italia , La riforma del Concordato. Dal confessionismo alla laicità dello Stato, Torino 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] con 427 lingue; gli Stati Uniti d’America con 311 lingue; il italiano’ (ossia le realizzazioni, arealmente marcate, dell’italiano comune: in altre parole, i cosiddetti italiani regionali). Lingue con molti locutori Un diverse confessioni cristiane: ... Leggi Tutto

La poesia

Croce e Gentile (2016)

La poesia Giulio Ferroni Compimento e testamento dell’estetica e della critica Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] in cui eccellono soprattutto le donne), lirismo e confessioni in versi e in prosa, poesia religiosa ecc un romanzo d’ispirazione e di fattura poetica» (p. 54). Nella postilla Forme effusive recenti compare il nome di Marcel Proust, che anche in Italia ... Leggi Tutto

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] almeno verso le altre confessioni cristiane, distinta da quella il suo saggio in italiano, più breve, ma che abbraccia un orizzonte più ampio: Biblioteka Drevnej Rusi (Biblioteca dell’antica Rus’), ed. by D.S. Lichačev, L.A. Dmitriev, A.A. Alekseev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Le filosofie cristiane

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Le filosofie cristiane Michele Lenoci I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] un contesto e su un registro differenti, un problema aspramente dibattuto nel corso degli anni Trenta in Francia e in Italia: se sia, cioè, lecito qualificare un compagine sociale. D’altro lato, la presso le varie confessioni cristiane, soprattutto ... Leggi Tutto

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] caso italiano della 'Padania' alla metà degli anni novanta, un mito geopolitico , culture e religioni o confessioni fra loro incompatibili. Tesi dell'uno o dell'altro, è stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la seria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

Culture

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] confessioni religiose, soprattutto di matrice protestante. La novità più rilevante per un Paese come l’Italia friulano). Oltre al francese e alle varietà francoprovenzali parlati in Valle d’Aosta, anche il sardo è citato come altra lingua da una ... Leggi Tutto

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] suoi personaggi ‘doppi’ delle star hollywoodiane d’epoca, approda a The Black Dahlia ( Confessioni di una mente pericolosa) di George Clooney racconta ambiguamente le presunte imprese di un stato solo il miglior noir italiano recente, ma uno dei film ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 55
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
làico
laico làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali