• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [541]
Lingua [26]
Biografie [161]
Religioni [100]
Storia [93]
Letteratura [85]
Diritto [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto civile [33]
Temi generali [33]
Storia contemporanea [24]

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ’obiettivo sul decennio postunitario, si deve menzionare per primo lo scrittore più rappresentativo, Ippolito Nievo. Le sue Confessioni d’un italiano, composte con grande rapidità in pochi mesi tra 1857 e 1858, furono pubblicate postume nel 1867, sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] 1, p. 15) (28) Il mal di mare non è guari né piacevole a vedersi né facile a sopportare (Ippolito Nievo, Le Confessioni d’un Italiano 23, 10, p. 1052) (29) Ne’ suoi sonetti, canzoni e ballate è facile a vedere non so che astratto e rigido (Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

causali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] da altri tempi son destinati a sentire le conseguenze meno imperfette di quei primi influssi attuati (Ippolito Nievo, Le confessioni d’un italiano, a cura di S. Casini, Parma, Guanda, 1999, vol. I, p. 4) Alcune antiche forme del nesso causale hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA DI GENOVA – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO REINA – LINGUA ITALIANA – IPPOLITO NIEVO

sostantivato, infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] , Torino, Einaudi (1a ed. 1846). Morante, Elsa (1974), La storia, Torino, Einaudi. Nievo, Ippolito (1981), Le Confessioni d’un Italiano, a cura di M. Gorra, Milano, Mondadori (1a ed. 1867). Petrarca, Francesco (1964), Canzoniere, testo critico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ALESSANDRO MANZONI

PIOVERE

La grammatica italiana (2012)

PIOVERE Come tutti i verbi verbi ➔atmosferici, il verbo piovere è un verbo ➔impersonale Piove da due giorni Se usato metaforicamente, ammette un costrutto personale, con soggetto espresso Le bombe [...] brindisi col Malaga alla fortuna di Bonaparte e alla costanza di Massena (I. Nievo, Le confessioni d’un italiano) Nei tempi composti il verbo piovere può essere usato sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere. • Quando il verbo è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ottocento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Silvia Morgana La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] nella narrativa coeva. All’opposto si collocano le Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo (1857-1858, postume), l’apocope in diè, piè e simili. La creatività linguistica di D’Annunzio si impone con il ciclo delle Laudi, massimamente con Alcyone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIER GABRIELE GOIDÀNICH

ordine degli elementi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] (24 c.), oltre alla già citata posizione postverbale (24 d.) che è una conseguenza di tali affinità: (24) a. Dopo un anno cattivo ne eran venuti molti di buoni (Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano) b. Usciti gli sposi, entrò l’ingegnere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – PARTICIPIO PASSATO – SOCIOLINGUISTICA – FRASE SCISSA

impersonali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà: (a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito; (b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna); (c) [...] è in vacanza c. si è discusso fino a sera d. si è richiesti (dal mercato) e. conviene sempre essere peraltro di aver veduto più musi arrovesciati che allegri (Ippolito Nievo, Le confessioni di un Italiano, cap. 20) b. Deh, increscavi di me, donne, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – CONGIUNTIVO – AGGETTIVO – AVVERBIO

coordinative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] liberazione (Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano) (16) La mostra è adatta sia ai bambini che a un pubblico adulto L’uso forse nessuno de’ nostri lettori milanesi, che non si rammenti d’aver sentito, nella sua fanciullezza, o i parenti, o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – UNIVERSALE LINGUISTICO – GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMI NOMINALI – EMILIA ROMAGNA

quantita, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] di pensieri) (d) Alquanto e piuttosto vengono adoperati, specialmente il primo, per lo più come intensificatori: (29) Lo scilocco della sera prima aveva lasciato le onde piuttosto sconvolte (Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano XVIII) (30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – NOVECENTO – SINTAGMA – AVVERBIO – BOLOGNA
1 2 3
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
làico
laico làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali