• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [541]
Storia [93]
Biografie [161]
Religioni [100]
Letteratura [85]
Diritto [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto civile [33]
Temi generali [33]
Lingua [26]
Storia contemporanea [24]

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] caso italiano della 'Padania' alla metà degli anni novanta, un mito geopolitico , culture e religioni o confessioni fra loro incompatibili. Tesi dell'uno o dell'altro, è stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la seria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Italia di condannati a morte negli Stati Uniti. Nel 1983 era stato firmato tra il governo della Repubblica italiana e il governo degli Stati Uniti d’America un tra di loro, ancorché corredate dalla confessione del reo, non sono tali che eccedano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana

Cristiani d'Italia (2011)

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana Francesco Margiotta Broglio La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] un ostacolo al riconoscimento costituzionale di quelle che sono le manifestazioni essenziali del diritto di libertà religiosa per tutte le confessioni ultimo, A. Pizzorusso, L. Violante, Dal Regno d’Italia alla Repubblica Italiana, cit., p. 23, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GIULIANO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Balbino Roberto Pertici Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] riservato, e giudicava soprattutto positiva la legalizzazione del fascismo che sembrava scaturirne (in D. Biondi, Il Resto del carlino 1885-1985. Un giornale nella storia d'Italia, Bologna 1985, p. 185). Il fatto veramente storico era invece per lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Balbino (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] della Tracia: il nome fu dato alla città, sorta in un fiordo (il Bosforo) che sbocca sugli stretti fra Mar Nero erano in conflitto, quanto a confessioni religiose, anche prima della d’Africa, dette inizio al processo di smembramento dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius) Silvano Cavazza Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495. La famiglia era una delle più antiche della [...] i suoi illustri protettori d'Oltralpe. In Italia non conseguì infatti alcun grado e aveva preso gli ordini minori (ma un documento del 1565 lo definisce senz'altro laico la riconciliazione di tutte le confessioni cristiane, sulla base dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Giuseppe Marco Bocci , Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] tribunale, sostenuta da G. Mordioni. D'altronde, anche a causa delle confessioni di alcuni arrestati, la rete cospiratoria per un colpo apoplettico, mentre accarezzava, ormai vedovo, l'ultima speranza di trasferirsi nella nuova capitale d'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PELLEGRINO ROSSI – ANGELO RIZZOLI – POGGIO MIRTETO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIUDICI, Battista dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Battista dei Diego Quaglioni Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] il Rossi, "attese con diligenza a dare un regolare assetto al pagamento delle decime" (p. soprattutto in forza delle confessioni degli inquisiti, tutte e Bibl.: G. Pontani, Diario romano, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 2, p. 17; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PANFILO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Pietro Alessandro Pastore PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento. La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] san Paolo, de l’opre, de confessioni et di pregare per morti, tutte degli aggiornamenti sulle pratiche d’ufficio – un rapporto meno formale e metà del Cinquecento, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1985-86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] sul G. per più di un decennio. Nel 1375 Firenze dette 10 sett. 1380) a Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di tortura per estorcere confessioni) non si erano da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 4, pp. 10, 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
làico
laico làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali