GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di Giudici, accompagnate da un’antologia di poeti cechi. Di fronte agli eventi praghesi, al lento allontanarsi del PCI (Partito Comunista Italiano essenziale toccava alle Confessionidi s. Agostino e agli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola, la ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] società di affaristi francesi che progettava il taglio diun istmo nel Nicaragui lo incaricò di svolgere pubbliche relazioni in Italia, letteraria (le confessioni più esplicite nella ballata Il poeta e nella premessa ad un volume di poesie pubblicato ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] diun discorso poetico personale di cui si cominciano a vedere le caratteristiche: quel tono colloquiale, da confessione sommessa, specie nelle aperture; l'uso di cui editore è italiano, la cui redazione è italiana, la cui patria è l'Italia e il cui ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] di B. è di presentarci una situazione, dalla quale scaturiscano delle confessioni…, e come risultato di tutto questo lo spettatore sia portato ad un esame di B.,Bologna 1960; G. Pullini, Cinquant'anni di teatro in Italia,Bologna 1960, pp 56-59, 85-96; ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio diun maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] d'animo dello scrittore sono tanto un libretto diconfessioni del 1934, Cronaca (o fantasia), quanto i romanzi brevi pubblicati nello stesso anno col titolo Il Mare, dove la difficoltà di rapporti tra l'italiano, protagonista delle vicende narrate, e ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] una serie di radiotrasmissioni egli riprendeva i commenti-confessionidi "Melafumo", oscillanti fra malinconia di ricordi e come in La vecchia del Bal Bullier e in Italiadi Bonincontro: un'Italia, questa, tipicamente baldiniana, amata come una bella ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] , Fides e soprattutto La rivista del clero italiano, mensile fondato nel 1920 da Gemelli e Confessionidi s. Agostino segnò l’inizio degli studi più approfonditi sul vescovo d’Ippona, che venne a costituire per Pellegrino un vero e proprio ideale di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] Confessioni e battaglie), composto a più riprese (il primo canto è del '77).
Si tratta diun poemetto satirico e allegorico, ispirato all'AttaTroll didi lessigrafia e stile italiano nell'università di Bologna. Nell'ottobre del 1904, a causa diun ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] indagine fra le mura di casa, un po' alla maniera del Nievo delle Confessioni. La complessa situazione s., 620, 695, 711, 799, 869, 890; B. Croce, La letterat. della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 87-94; M. Bondini Buti, Poetesse e scrittrici, Roma ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] di Newton, alle quali dedicò altri scritti e dialoghi.
Sul fronte opposto, per screditare le confessionidi Pericle e di Augusto, il Rinascimento italiano e l’epoca di Luigi XIV: a quest’ultimo dedicò Il secolo di che un quadro di delitti e di sventure ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...