• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [563]
Letteratura [90]
Biografie [170]
Religioni [101]
Storia [94]
Diritto [66]
Storia delle religioni [35]
Temi generali [34]
Diritto civile [33]
Lingua [30]
Storia contemporanea [24]

Càses, Cesare

Enciclopedia on line

Càses, Cesare Germanista italiano (Milano 1920 - Firenze 2005), prof. nelle univ. di Cagliari, Pavia e Torino. Vicino a Lukács nella metodologia in chiave marxistica, ha operato di preferenza nel campo della letteratura [...] 1990); La fredda impronta della forma. Arte, fisica e metafisica nell'opera di Ernst Jünger (curato da H. Dorowin, 1997); Le confessioni di un ottuagenario (2003); Un lapsus di Marx. Carteggio, 1956-1990 (2004); Intervista a Cesare Cases (curata da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST JÜNGER – CESARE CASES – THOMAS MANN – ROSCELLINO – METAFISICA

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e politici. Il trattato di Campoformio, da cui il Foscolo derivava la commossa narrazione del suo Iacopo Ortis, è ancora presente nel ritratto giovanile del protagonista delle Confessioni d'un italiano del Nievo. Però è un ricordo tutto versato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] italica, nella messa a punto di un itinerario di purificazione spirituale che, modellato su Virgilio e Dante, approda alla confezione di un di queste confessioni di un antologista, il Dante del Pascoli non è solo un laboratorio di allegorie e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GHISLANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio) Giuseppe Zaccaria Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte, rappresentò l'Ernani di G. Verdi al Théâtre des Italiens di Parigi. Tornato in Italia - Settanta si registrò un sostanziale ripiegamento dello scrittore, che nelle Confessioni di un critico (sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPRINO BERGAMASCO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANZONI, Antonio (3)
Mostra Tutti

LESSONA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Michele Paola Govoni Guido Verrucci Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] Confessioni di un rettore, Torino 1880). Nel 1881 il L. fu eletto presidente della R. Accademia di medicina di personale, all'invidia e all'ira, al municipalismo: "nemici d'Italia ben più pericolosi e tremendi che l'austriaco non fosse" (Volere è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TOMMASO SALVADORI – EVOLUZIONISMO – VENARIA REALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSONA, Michele (4)
Mostra Tutti

PALLI, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLI, Angelica Teresa Mori PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] confessioni di un Corso (ibid. 1855), dedicato a Giuseppe Cipriani: un poemetto in versi dove, sul modello de I Profughi di Parga di , Il giornale «Il Romito» e il 27 aprile 1859, inIl Risorgimento italiano, 1909, n. 2, pp. 244-251; E. Passamonti, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLFIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLFIERI, Gaetano Domenico Proietti Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] 32; G. Costetti, Confessioni di un autore drammatico, con prefazione di G. Carducci, Bologna 1883, p. 102; E. Panzacchi, Mons. G., in Id., Critica spicciola (a mezza macchia), Roma 1886, pp. 111-125; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETOCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App.III, I, p. 230) Poeta italiano, morto a Bordighera il 25 maggio 1986. Tornato a Firenze, insegnò italiano al Conservatorio, divenendo (1960-77) redattore della rubrica radiofonica e della rivista [...] , e un tormentato sentimento di attesa dell'eterno. Con la produzione poetica si intreccia quella in prosa, per lo più di carattere autobiografico: Vino di Ciociaria, 1965; L'anno di Caporetto, 1967; Di alcuni nonnulla, 1979; Confessioni minori, a ... Leggi Tutto
TAGS: BORDIGHERA – CIOCIARIA – FIRENZE – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETOCCHI, Carlo (2)
Mostra Tutti

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] storie vere di delitti, popolari in Inghilterra nel 17° sec., e le «confessioni autentiche dei di Atene. Il giallo italiano In Italia il ‘giallo’ è soprattutto lavoro di traduzione da letterature straniere; tuttavia un prototipo di p. italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES

Mattióni, Stelio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Trieste 1921 - ivi 1997). Dirigente industriale, fu autore di versi (La città perduta, 1956; Poesie, 1970), di raccolte di racconti (Il sosia, 1962; Palla avvelenata, 1971; Il corpo, [...] Dove, 1983; Il corpo, 1985; Sisina e il lupo, 1993; Il mondo di Celso, 1994; Tululù, post., 2002) e di un quaderno di annotazioni e pensieri (Piccole confessioni infedeli, 1981). Si ispirò ad alcuni motivi fondamentali della tradizione mitteleuropea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
confessionato
confessionato agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
maggiordomo aziendale loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali