INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] City at the Seaside, 1969-70). Il lavoro di questo gruppo, pur apprezzato e seguito anche oltre i confini nazionali, resta un episodio piuttosto isolato nel panorama inglese, scettico nei confronti di una ricerca puramente teorica, mentre nell ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] tardo Secondo Stile appartengono, oltre alla Villa di Orazio a Licenza, le Case pompeiane di Trittolemo, di Olconio Rufo e, ai confini del Terzo Stile, quelle del Marinaio, del Gladiatore, la casa vi, 13, 13 e quella dei Capitelli Figurati. Anche in ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e cicladici (v. cicladici, vasi), ma si palesa anche subito una tendenza al fare grande, eroico, a infrangere i confini della pura decorazione vascolare, a cercare effetti di policromia.
Nella ceramica greca, a partire dalla metà circa del sec. VIII ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] , del resto, ne sono ottimi esempi.
Mausolei come quello di Santa Costanza si sono diffusi in tutta Italia valicandone i confini a nord e a est. Durante il regno di Costantino assistiamo alla costruzione del battistero lateranense, la cui pianta ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] immagini votive oppure non hanno i caratteri di r. del donatore/fondatore, possono essere definite immagini devozionali. I confini di tale delimitazione sono però naturalmente fluttuanti e dipendono da quanto oggi è noto riguardo alle circostanze in ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di (p. 335; v. vol. i, p. 439). - I rapporti con Onesimos indicano chiaramente il proposito di meglio determinare i confini di questa personalità artistica. Ancora più arduo compito è il segnare una linea di demarcazione tra le opere assegnate all ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] l’opera già prestata per l’Ordine benedettino in S. Giustina e, soprattutto, di una fama ormai consolidata ben oltre i confini della città, dato che nel frattempo il M. aveva praticamente accettato di trasferirsi a Mantova per entrare al servizio di ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] pure soltanto nell'ambito della vita religiosa. La prima tendenza si afferma specialmente nella Babilonia cassita, dove i kudurru (pietre di confine) appaiono ricoperti di rilievi raffiguranti i s. delle divinità che devono garantire il rispetto dei ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] cittadella daterebbe al 1504-05, periodo in cui lavorò come supervisore delle fortezze fiorentine. Nel 1504 era presente sui confini verso la Romagna (a Castrocaro, dove tornò nel 1527 su incarico della Balia di Firenze come "nostro architettore", e ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] da due edifici, uno a E e uno a O, fra i quali si estendeva un c. quadrato, che a N doveva confinare con il semplice muro della clausura. Simili c. di impianto regolare sono stati rilevati da scavi presso le chiese abbaziali carolinge di Schwarzach ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....