Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] gli scavatori videro che nel chiaroscuro si poteva riconoscere tutto il piano basamentale nella steppa. Essi tracciarono i confini con aste contrassegnate e di giorno ampliarono queste linee con cocci ed ottennero una pianta fotografabile che poi si ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] : "C'è bisogno del maggior numero possibile di architetti, ma poiché non ce n'è nessuno [...]". Anche quando i confini dell'impero si restrinsero, la scarsità di artigiani abili rimase un tema dominante nelle fonti bizantine. Per riparare la prima ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] '. Nel primo caso lo spazio urbano, alle diverse scale, è usato in modo selettivo e individualizzato, e i confini tra abitazione e immediate vicinanze sono molto netti e poco permeabili. I modelli localistici, invece, sono caratterizzati da forte ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] tutti chiaramente differenti l'uno dall'altro; alcuni gruppi trovano inoltre difficoltà a essere inseriti all'interno di confini nazionali o regionali; all'interno di ciascun gruppo i singoli membri hanno le loro idiosincrasie e ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] si ritiene oggi eseguito un altro ritratto di Alessandro proveniente dall' Egitto: quello di Boston scavato a Ptolemais.
Ai confini dell'età classica è un gruppo di sculture in porfido, alcune di attestata, altre di supposta provenienza egiziana. Fra ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] più antichi sono i più favorevoli alle specie selvatiche. Prati, brughiere e boschi residuali spesso sopravvivono entro i loro confini, in contrasto con le comunità secondarie che invadono le aree incolte. I licheni che crescono sulle lapidi, le ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] alla luce recentemente a Rapolano presso Siena (Arch. Anz., 1959, p. 17, fig. 41). Ritrovamenti più importanti avvennero ai confini delle province romane: innanzi tutto in Germania (lungo il Reno e il Danubio), a Straubing, presso l'antica frontiera ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] I disegni sono incisi profondamente nell'argilla con il bulino. La ceramica a nastri graffiti del tardo Neolitico, il cui territorio confina ad oriente con quello della Civiltà di Rössen, usa la stessa tecnica, che non è estranea neppure alla regione ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] che alcune tendenze, nonché alcuni nodi tematici, si diffondessero in vari contesti salvaguardando, però, l’esistenza di confini tra gli Stati, barriere sensibili che funzionavano come dispositivi selettivi. Le culture agivano come filtri che ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] o a non rendersi conto di quanto gli artisti fossero mobili - trasferendosi da un luogo all'altro attraverso gli instabili confini politici del tempo, spesso portandosi dietro le loro botteghe e cambiando cittadinanza quando lo avessero richiesto le ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....