• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [824]
Storia [349]
Biografie [440]
Letteratura [68]
Diritto [45]
Religioni [38]
Scienze politiche [33]
Arti visive [26]
Storia e filosofia del diritto [24]
Economia [24]
Comunicazione [20]

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] del defunto papa Paolo II e madre del cardinale G. Battista Zen, che nel 1471 era stata condannata a perpetuo confino a Capodistria dopo la scoperta di un'efficientissima rete spionistica da lei organizzata tra senatori e altri uomini politici, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Romano Carlo Felice Casula Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] il 28 marzo 1944. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, busta 1385, fascicolo 1097; Ibid., Confinati politici,ad nomen; Roma, Arch. del Partito comunista italiano, 1358, pp. 176-193; 1393, pp. 67-125; 1494, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBADORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORI, Niccolò Ingeborg Walter Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] ed ai suoi partigiani. Il B. fu preso prigioniero il 29 settembre e condannato il 1:8 novembre seguente a dieci anni di confino a Verona, al pagamento di 1.200 fiorini e alla perdita di tutti i suoi diritti civici. È conservata la sentenza di bando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNINI, Giuseppe Simona Urso Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni. Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] concernenti la difesa dello Stato, la sospensione delle opposizioni, lo scioglimento dei partiti, l'istituzione del tribunale speciale, del confino e della pena di morte. Seguì, alla fine del 1926, la nomina a prefetto di 1ª classe e il trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] ed agli altri la pena capitale prevista per reati di tale gravità, ma una multa di 2.000libre e sei mesi di confino da scontarsi in località distanti più di 40miglia dallo Stato fiorentino. Pena lieve, che non impedì al D. di svolgere nuovi incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Umberto Giuseppe Masi Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] insieme con altri esponeriti comunisti calabresi e siciliani per aver costituito l'organizzazione clandestina, prima fu mandato al confino, quindi nel processo tenutosi davanti al tribunale speciale per la difesa dello Stato, con sentenza del 18 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRASFORMISMO POLITICO

LANDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Agostino Cornelia Bevilacqua Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] 'area resa instabile dalla presenza di tumultuosi e incoerenti clan familiari e al centro di molte attenzioni da parte degli Stati confinanti e del potere ecclesiastico, che mai avrebbe smesso di avocare a sé i residui di antichi diritti. Il L. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DORIA LANDI PAMPHILJ – SACRO ROMANO IMPERO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Agostino (1)
Mostra Tutti

PELLICANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANO, Paolo Enrico Francia – Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò. Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] da un lato, con la sospensione a divinis per cinque anni  a partire dal 1° aprile 1850, dall’altro, con il confino nel comune montano di Terreti iniziato nel novembre 1850. Scontate le sue condanne, Pellicano visse in posizione defilata a Reggio fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VINCENZO CANNIZZARO – GIOACCHINO MURAT – RUGGIERO SETTIMO – DIRITTO CANONICO – REGGIO CALABRIA

ESTE, MARCHESI D'

Federiciana (2005)

Este, Marchesi d' SSante Bortolami Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] nella demolizione del fronte nemico. Nella primavera del 1239 Federico II (dopo averne preso in custodia i castelli, mandato al confino non pochi suoi aderenti e preso in ostaggio il figlio Rainaldo con la moglie) convocò a Padova Azzo VII, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – SALINGUERRA TORELLI – ALBERICO DA ROMANO – FILIPPO DI SVEVIA – PIER DELLA VIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, MARCHESI D' (4)
Mostra Tutti

DELLA TOSA, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baldo Massimo Tarassi Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] presero il sopravvento e nell'aprile del 1302 il D. fu esiliato insieme con i principali esponenti bianchi. Richiamato dal confino nel 1303, fece ritorno in città proprio nel momento in cui stava prendendo corpo un'altra scissione, questa volta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
Vocabolario
confino
confino s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali