FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] della banca. Nei mesi precedenti lo scoppio del conflitto mondiale partecipò, come rappresentante della BCI, a si concluse nel 1920 con la piena vittoria della BCI e il successivo crollo del gruppo Ansaldo-Banca italiana di sconto; vi fu poi lo ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Sassonia", che fu smantellato alla fine del primo conflitto mondiale: era stato commissionato in onore "dei recò a Varsavia insieme con il C. o se lo raggiunse successivamente. Lavorò come costruttore ad opere del fratello e collaborò con gli ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] stessa epoca; in realtà il grande fervore di opere del successivo periodo gotico ha portato alla sparizione di numerosi monumenti dell'11 nella regione, fu causa di estese rovine. Il conflitto anglo-francese richiese il restauro o la costruzione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Vasari (p. 593) evoca nei termini drammatici di un conflitto con gli artisti locali: "se l'invidia dei pittori di l'articolazione del paesaggio, tra la fase perugina e le opere successive, cui si agganciano i quattro santi adoranti. Ma le imprese più ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] di s. Marziale, attribuendola al sec. 3° o agli inizi del successivo (Gregorio di Tours, Hist. Fr., I, 28).Il L. fu 1154, assunse allora il controllo dell'Aquitania. Ne nacque un conflitto che interessò il L. per tutti i secoli finali del Medioevo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] angeli e tre cherubini (Olivero, 1935, p. 115). Di poco successivo (1758) è il gruppo del Cristo risorto della Confraternita della SS ). Acausa del danni subiti dalla chiesa durante l'ultimo conflitto mondiale, gran parte dell'arredo del C. è andato ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] L. decise di arruolarsi per la guerra. Durante il conflitto, ferito gravemente a una gamba, fu ricoverato all'ospedale militare tra la fine degli anni Venti e l'inizio del decennio successivo, il L. maturò la sua conversione all'astrattismo. Affermò ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] tardo periodo classico si hanno più compiute nozioni. Il successivo sviluppo, si ricollega, in sostanza, al punto sono più sottili dello spessore dell'architrave, ne deriva un conflitto nella forma. Per mantenere l'ultimo triglifo all'angolo del ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] ternani, andò distrutto durante i bombardamenti nell'ultimo conflitto mondiale. Nella stessa circostanza scomparvero i dipinti della , che il maestro si impegnò a eseguire entro il luglio successivo per un compenso di 100 scudi elargiti in più rate, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] rimangono i cataloghi.Nelle arti figurative il periodo successivo alla conquista può vantare un'opera d'importanza venne eseguita una copia del poema allegorico-religioso di Prudenzio sul conflitto tra le virtù e i vizi e alla metà del secolo fu ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...