FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] in qua morantur XII defensores"; nel gennaio dell'anno successivo gli fu versata una somma perché "in servitium comunis Giovanni di Nicola (Bonaini, 1846). In occasione del conflitto apertosi tra Pisa e Volterra, svolse un rilevante ruolo di ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] di palazzo Pitti.
Nel 1915, scoppiato il primo conflitto mondiale, rientrò a Firenze. Nel 1919 partecipò con Testa .
Sempre nel 1923 espose alla Quadriennale di Torino. L'anno successivo realizzò il gruppo allegorico in marmo e bronzo per la Fuente ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] sua produzione che, eccettuati forse gli anni del secondo conflitto mondiale, fu sempre frenetica.
Tra le prime realizzazioni, ebbe figli.
Dai primi anni Quaranta e per tutto il successivo decennio il M. fu impegnato con M. Loreti nella progettazione ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] a Firenze alla mostra della Società di belle arti e nel successivo biennio fu ammesso all'Esposizione annuale della Società promotrice con un d'operazione al solo scopo di dipingere gli scenari del conflitto. Le tele e i disegni che eseguì nei due ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] espositivi, fatto salvo un periodo critico alla fine del secondo conflitto mondiale, quando il L. fu processato per la sua di dipinti al centro artistico S. Babila; l'anno successivo, quando ricevette il premio Marzotto, organizzò all'Annunciata ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] fu consegnata alle fonderie di guerra all'inizio del secondo conflitto mondiale; solo dopo la guerra, infine, una terza versione Rinaldi - al salone de La Stampa di Torino, e successivamente espose nel palazzo dell'Annona di Rovereto. Ma gli incarichi ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] a Sušak, presso Fiume. Prima della fine del conflitto allestì ad Abbazia, dove frattanto si era stabilita alterne vicende la sua adesione all'arte astratta si precisò l'anno successivo con la sottoscrizione, insieme con L. Fontana, G. Capogrossi, R ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] chiesa di S. Francesco a Lucca. Nel corso dell'anno successivo il pittore realizzò un dipinto su tavola, anch'essa perduta, le tesi sostenute dall'Ordine nel lungo e aspro conflitto combattuto contro i teologi domenicani riguardo al dogma dell' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] , assoggettandola alla sola autorità imperiale; anche i successivi sovrani franchi rinnovarono la loro protezione al monastero che , centro e sede della cristianità, venne coinvolto nel conflitto fra Chiesa e impero: per motivi di sicurezza nel 1097 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] in legno e iniziò a modellare la creta. L'anno successivo, incoraggiato e aiutato da un suo insegnante, lo scultore Lorenzo alla fine del 1914, alla I Invernale toscana. Il primo conflitto mondiale - durante il quale fu richiamato alle armi nel corpo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...