BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] nel corso del sec. 11°, diventò motivo di conflitto soprattutto in relazione alla divisione dei beni; se un D.547 inf.). Verso la fine del secolo e poi in quello successivo, l'inserzione di elementi zoomorfi e antropomorfi si fa più frequente, con ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] per l'appropriazione artistica, essi sono nondimeno in conflitto con le odierne nozioni di originalità artistica e °; ma poiché l'archetipo non esiste più, il rapporto delle successive versioni con esso e tra di loro potrebbe essere ricostruito con ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] letteraria e storiografica che da questo prese avvio, culminata nel secolo successivo con l'opera di Gregorio da Catino (1060-1132). Nel 1060 Papato e Impero per la lotta delle investiture, conflitto nel quale l'abbazia si trovò schierata in favore ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] tutte e cinque rinnovarono i voti nel dicembre dell'anno successivo. Sulla base di questi elementi il concepimento e la nascita antico socio del padre; e l'ipotesi di un grave conflitto intercorso tra i due sembra essere corroborata da quanto si ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] nella città corrispose tra il 1247 e il 1248 un conflitto tra il vescovo di Veszprém e i Giovanniti di Buda Tóth, 1971). Le reliquie della beata Margherita - canonizzata solo successivamente - erano tumulate nel coro, ove nel 1330 ca. venne ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] quindi, nel 1158, a Ladislao II (m. nel 1173). Nonostante incessanti conflitti di potere durante tutta la seconda metà del sec. 12°, la B. Il movimento ussita interruppe questo slancio edilizio e la successiva fase di sviluppo non si ebbe che durante ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] sepolcro e il fondo alle spalle del Cristo sembra generare un conflitto, ma in realtà produce l'effetto di far risaltare il plesso e sulle opere d'arte, operato anche in antico, successivo al completamento dell'opera. La logica e la finalità degli ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] 'grandi', i nobili e i mercanti-cavalieri, all'origine del conflitto che oppose, nel sec. 15°, gli abitanti di L. . 11° (Bruxelles, Bibl. Royale, 9188), che introdusse con successo nella regione lo stile del Maestro del Registrum Gregorii (Rhein und ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] - sollevò, sempre secondo la Relatio, un acceso conflitto, anche questo letto oggi in chiave politica perché avvenuto quale è stata proposta una chiamata in un momento leggermente successivo all'inizio lavori, perché la prima maestranza, attiva ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] a gestirla quando l'imminenza e poi lo scoppio del conflitto con la Turchia, dapprima; in seguito. la diffusa , n. 163, le disposizioni furono raccolte in un testo unico. Successivamente furono regolati le dispense dai richiami (r.d. 24 luglio 1931, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...