Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] gli affidò il governo della Romagna, dove l’anno successivo fu preso prigioniero dai Francesi. Riuscì poi a fuggire ed ducato di Urbino, che affidò al nipote Lorenzo. Ne seguì un conflitto che prosciugò le casse della Chiesa. Le morti di Giuliano ( ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] Assurbanipal hanno a che fare con l'aspro conflitto che lo contrappose al fratello ribelle Shamash-shum-ukin propria volontà finisce col benedire gli Israeliti e con l'annunciarne il successo. Il testo di Numeri 22-24 è certo più tardo dell' ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] comportò il raddoppio delle rendite tra gli ultimi decenni del Cinquecento e la fine del secolo successivo. Non sempre vittoriosi furono, invece, i conflitti giurisdizionali che si aprirono con i principi territoriali e ai quali la Chiesa non volle ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] non sarebbe stata l'ultima: "la curia papale nei successivi centocinquant'anni sarebbe diventata la più potente corte feudale d' il papa e il Barbarossa, anche se le ragioni di conflitto fra papato e Impero certo non mancarono mai (prima fra tutte ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] interna e gettare le basi per l'azione futura, gli anni successivi registrano interventi di N. in tutti gli ambiti e su tutti suoi pari e in presenza del metropolita. Era poi sorto un conflitto per la sede di Nantes: Attardo, sostituito nell'850 da ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Collegio e gli affidò la diocesi di Imola, in cui successe al cardinale Bandi, uno zio materno di papa Braschi scomparso . Nonciature d'Arezzo, 1802-1806, I-II, Roma 1922-27.
Sul conflitto tra P. e Napoleone:
J.O.B. d'Haussonville, L'Église romaine ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] che da molti anni erano degenerati in una situazione di conflitto latente. Dopo la sua elezione a sommo pontefice, P. di Arras poté vantare, al suo ritorno a Roma, un grande successo diplomatico, che gli valse la creazione a cardinale, il 18 settembre ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] alleati del Tempier nella condanna; il 2 aprile gli successe Onorio IV (Giacomo Savelli), al quale E. dovette è probabile che egli vi sia rimasto fin dopo la soluzione ufficiale del conflitto fra la S. Sede e la Francia (marzo-maggio 1304). In ogni ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] d'Anagni" (20 giugno 1295). Lieto com'era del suo primo successo in politica estera, B. lo celebrò in due bolle, Splendor glorie ceduto, o almeno non così presto. Con tutto l'irrisolto conflitto con Filippo il Bello, B. non esitò a intervenire di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] consentiti agli uomini qualora tali aspirazioni fossero in conflitto con la volontà delle divinità.
Se questo era felicità è scomparsa. Tre amici dialogano con Giobbe, ma senza successo: essi tentano di convincerlo che la sua infelicità presente è il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...