Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] conflitto tra presidente della Repubblica e governo, ne contrassegnarono il percorso. La situazione di conflitto tra riconfermato vincitore anche al secondo turno svoltosi il mese successivo, dopo l'annullamento del voto da parte della commissione ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] tornato all’opposizione, nell’estate 2006 è stato protagonista del conflitto con Israele, che seppure breve, ha messo in luce la nella periferia meridionale della città; nel mese successivo è subentrato alla guida dell'organizzazione N. Qassem ...
Leggi Tutto
Ḥamas Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata nel 1987 da A. Yasin (ucciso in un raid missilistico [...] esclusivo della Striscia di Gaza imposto nel 2007 ha prodotto un inasprimento del conflitto con Israele, manifestatosi negli anni successivi con violenti scontri nonostante le dichiarazioni bilaterali di tregua. Nel maggio 2011 l'organizzazione ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] II il Grande di Prussia. Il 1° maggio successivo Francia e Austria abbandonarono il tradizionale antagonismo e sottoscrissero a difesa.
La guerra si svolse lungo due linee parallele di conflitti distinti, l’uno tra la Francia e la Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] ha inviato le sue truppe. Dopo un breve conflitto, terminato con la mediazione dell’Unione Europea, la vincitore al ballottaggio tenutosi nel mese successivo. Alla presidenza del Paese sono stati successivamente eletti A. Bibilov (2017-2022) ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] e 20° secolo.
Nel febbraio 2022, nel corso del violento conflitto esploso a seguito dell'invasione russa del Paese, la città è stata nei giorni successivi di raggiungere la sua periferia orientale e riuscendo nel mese successivo ad accerchiarla ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] ed ebbe luogo il massacro di B. (1770), sanguinoso conflitto fra la popolazione e le truppe regie.
Il 16 dicembre 1773 Old City Hall, 1865). Le maggiori imprese del successivo rinnovamento edilizio comprendono alcune importanti istituzioni, come la ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] dei Tedeschi nell’aprile 1941. La ricostruzione e il successivo ampliamento urbano, basato su un nuovo piano regolatore, mondiale, B. tornò ai Serbi soltanto alla fine del conflitto, divenendo capitale della Iugoslavia. Nel 1941, dopo violenti ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] durante il quale fu per la prima volta designata col nome attuale), in conflitto con Venezia; soggetta nel 10° sec. ai vescovi di Pola, poi Ungheria, poneva le basi del suo floridissimo sviluppo successivo. Divenuta l’unico porto marittimo del paese, ...
Leggi Tutto
Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] , e via di fuga verso la Polonia per migliaia di profughi; con l'intensificarsi e il diffondersi del conflitto nel mese successivo, la città è stata sottoposta a ripetuti bombardamenti e attacchi missilistici che hanno colpito la zona dell'aeroporto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...