Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle [...] il Libano, la Giordania e la Siria.
Il secondo conflitto scoppiò a seguito della nazionalizzazione del Canale di Suez (26 1967 Israele aprì le ostilità, protrattesi fino al 10 giugno successivo ( guerra dei Sei giorni), con un potente attacco aereo ...
Leggi Tutto
Alessandro I Pavlovič zar di Russia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] M. Speranskij: 1807-12). L'alleanza russo-francese, già incrinata con la pace di Schönbrunn (1809) e lo svolgimento successivo della politica di Napoleone, venne rotta nel 1812: la difesa della Russia invasa e la cavalleresca condotta in Parigi ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco [...] Napoli, che egli vinse a Roccasecca (1411); passò l'anno successivo al servizio dell'avversario. Da questo momento lo S. legò lo mandò (1419) in aiuto a papa Martino V, in conflitto con Braccio di Montone, ma fu vinto dal condottiero umbro. Cessati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] città e il 1° aprile 1939 annunciò la fine del conflitto, costato alla S. incalcolabili danni materiali, circa un Iriarte, a stento si fa luce un’autentica commedia di successo, una poesia francamente ispirata; e tuttavia si rintracciano qua e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] contemporanea espulsione di Taiwan.
1973: guerra dello Yom Kippūr: l’esercito israeliano reagisce con successo all’attacco mosso da Egiziani e Siriani; al conflitto è legata la decisione dei paesi dell’OPEC di tagliare la produzione di greggio.
1974 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] assicurare alla Svezia l’egemonia sul Mar Baltico. Il conflitto svedese-polacco fu tuttavia solo una fase della lotta tra -54), che chiamò alla sua corte musicisti dall’estero, e, successivamente, durante quello di Gustavo III (1771-92), che fondò l’ ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] fine degli anni 1970, a causa dei licenziamenti, il conflitto tra i sindacati e la dirigenza della Fiat si inasprì nel 1971 e al 30,5% nel 1981, fino a raggiungere negli anni successivi le quote ancora molto più ridotte del 20,9% nel 1991 e del 9 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] del paese, che acquisiva così le dimensioni attuali. Un conflitto sorto fra il presidente della Repubblica J.M. Balmaceda nella riforma della Costituzione del 1980. Nel 2006 a Lagos è successa la sua compagna di partito, M. Bachelet, che ha avviato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Ma contrasti sull’interpretazione del trattato portarono al conflitto fra Italia ed E., che dopo la vittoria governo di Mogadiscio contro le milizie islamiche, mentre negli anni successivi la tensione è andata nuovamente aumentando lungo il confine, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Nel 16°-19° sec. si svilupparono vari conflitti sociali e dinastici che minarono la stabilità politica SP guidata da R. Purra (20,1%, 46 seggi); nel giugno successivo Orpo ha assunto la carica di primo ministro del Paese. Alle presidenziali del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...