Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] caratterizzata da temi quali la denuncia sociale, il conflitto generazionale e il contrasto tra tradizione e rinnovamento mette a nudo la rigida stratificazione sociale del Mali.
Nei tre film successivi lo sguardo di C. si fa più ampio e il set sembra ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] a partire dal sec. 12°). Dopo aver subìto le conseguenze del conflitto fra Carlo II di Navarra, detto il Malvagio, e il re capocroce fu costruito nella prima metà del secolo successivo. Il corredo decorativo comprende sedici statue monumentali della ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] alla teoria delle località centrali di W. Christaller (1933); nel successivo dibattito metodologico si segnalano, a parte A. Lösch, nel mondo anche le contingenze associate alla mobilitazione e al conflitto fra i gruppi. Mentre il f. ortodosso ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] frattura fra ideologo e politico a connotare ogni uso successivo della parola ideologia. Storicamente tuttavia l'epoca delle i temi sottolineati da Aron come possibili fonti di conflitto hanno effettivamente dominato la seconda metà del secolo, sia ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] in una estesa e radicata narrazione sovrapersonale. Un successivo elemento di riflessione sul tema dello s. p. e li riassume. Tale sintesi riconosce nello s. p. uno spazio del conflitto, vale a dire un ambito nel quale la cittadinanza rivela le sue ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] la serena armonia delle pitture rinascimentali delle pareti e introducono il tema di un drammatico conflitto che troverà le note più alte nel successivo Giudizio universale.
Le Tombe medicee
Alla morte di Giulio II, nel 1513 viene eletto come ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ad assediare. L'aiuto concesso poi, nel 435, ai Corciresi contro i Corinzi e soprattutto il successivo blocco commerciale contro i Megaresi, provocarono il lungo conflitto fra A. e Sparta che va sotto il nome di guerra del Peloponneso. A., malgrado ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la non raggiunta conquista del colore, seguita poi dall'esaltazione del successo, è espressa da Klee (v., 1957, n. 810; , d'ispirazione politica e sociale in Germania dal 1900 al secondo conflitto mondiale, in L'arte moderna, vol. III, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] accorciamento della lunghezza delle navate, che prelude alle scelte delle epoche successive. Le colonne sono in numero di 10 nelle navate e di ad alte tassazioni e i monaci entrarono ben presto in conflitto con le autorità islamiche. Tra il 705 e il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] purché si sia avuta l'accortezza di sistemarli a strati successivi nel senso della corrente di fondo e sempre che la impegnative a causa delle tre funzioni di base, in conflitto fra loro, proprie dell'istituzione museale: conservare, esporre, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...